Ottobre 2023: in questi giorni, come ogni anno, stiamo rispondendo a numerose richieste di persone che cercano un buon corso di inglese a Roma e ovviamente confrontano la migliore offerta in termini di lezioni, costo, qualità degli insegnanti, orari e tempo per progredire in modo efficace.

Meglio un corso da 70 ore a 700 € o da 40 a 590 euro?

Basta fare un giro sul web per essere letteralmente bombardati da offerte e cifre di ogni tipo.

70 ore a 700 € (10€ l’ora), 60 ore a 830 € (13,8€/h), 40 ore a 590 € (costo per ora 14,75€), 20 ore a 325 € (=16,25€ ogni ora): queste sono alcune offerte che puoi trovare online, ma non nella nostra scuola, per delle ragioni molto semplici, a cominciare dal tuo stesso interesse.

Guida alle forme verbali e ai tempi per gli esami di inglese

1) Rispetto per il tuo tempo e per la professione dei nostri insegnanti

Nel 2023, per te e per noi 70 ore di tempo sono un autentico “capitale”. Lo sono nella vita quotidiana di ogni persona, compresi i nostri stessi insegnanti.

Un corso da 10€ l’ora in che modo può essere sostenibile, per un insegnante, così come per una struttura all’altezza per essere una scuola da frequentare con piacere?

Potrebbe esserlo – forse – con una classe da una decina di persone, che cioè consenta di retribuire decorosamente l’insegnante e sostenere i costi della struttura.

2) Efficacia dell’apprendimento e dell’insegnamento

Ma qual è il numero “massimo” di allievi da mettere in una stessa classe per evitare l’effetto “scuola pollaio” in cui si perde di vista l’obiettivo di garantire a ogni persona di sfruttare realmente al meglio il proprio tempo e non doversi trovare a inseguire “i più bravi” oppure ad annoiarsi perché sono gli altri a essere indietro?

Con questo intendiamo dire che – prima di impegnarti a scatola chiusa per 70, 60, 50 o 40 ore di lezione – forse sarebbe opportuno mettere prima a fuoco i tuoi obiettivi ed esigenze reali, ad esempio:

  • quanto tempo puoi realisticamente dedicare alle lezioni e quanto poi allo studio individuale;
  • hai bisogno di rafforzare/migliorare il tuo inglese scolastico;
  • vuoi imparare l’inglese da zero per poter avere più autonomia nel caso di viaggi o esperienze di vita all’estero;
  • hai altre esigenze pratiche di lavoro e carriera in Italia, con o senza necessità di specifica Certificazione B2;
  • devi prepararti in vista di un periodo di studio o lavoro all’estero, e magari con tempistiche ristrette entro le quali hai bisogno di raggiungere un certo risultato (es. C1 o IELTS 7).

3) Quantità o qualità?

Se stai cercando un corso di inglese a Roma, ancor prima di chiederti quanto (il costo) e quando (tempi per lo studio e orari delle lezioni), chiediti COME ti piacerebbe imparare!

Insegnanti di inglese a Roma

In questa tabella abbiamo cercato di rappresentare i pro e i contro delle diverse possibili tipologie di insegnante che potresti incontrare nelle innumerevoli scuole della capitale. Normalmente puoi trovare ogni possibile modalità di lezione, comprese quelle online o da remoto, oppure di gruppo e individuali.

Tipo di insegnante Pronuncia inglese Metodo insegnamento pronuncia Conoscenza lingua e grammatica Cultura inglese Preparazione per esami
Italiano (dal più giovane e con ridotta esperienza al più bravo ed esperto) Più o meno vicina a quella britannica o americana (in base ad anni di vita e studio all’estero) In rari casi Può risultare molto teorica e non sempre basata sulla lingua corrente Specie agli occhi di uno studente base è difficile riconoscere in modo effettivo tale competenza Può risultare assente o comunque non sufficiente per dare una garanzia totale
Insegnante madrelingua non qualificato Corretta, potrebbe avere degli accenti locali che non corrispondono alla pronuncia 100% British (es. quella della BBC) Potrebbe non dare importanza o non conoscere adeguatamente le tecniche di insegnamento della pronuncia Può essere anche scarsa, perché nei paesi anglosassoni non si insegna grammatica nelle scuole pubblica (si dà più importanza all’uso pratico della lingua) Dipende esclusivamente da fattori personali (es. Famiglia di provenienza o tipo di scuole frequentate) Può risultare scarsa o inesistente perché non è il suo campo specifico di preparazione
Giovane madrelingua qualificato, con poca esperienza di insegnamento Ottimale Non ha ancora messo al 100% a fuoco gli aspetti prioritari su cui lavorare per impostare una corretta pronuncia Non avendo ancora un’idea degli errori e dei blocchi più comuni degli studenti, può non risultare immediatamente efficace (impara a insegnare… e intanto il cliente paga comunque la lezione) C’è, ma potrebbe ancora mancare la sufficiente capacità e sicurezza di trasmettere nel modo più efficace alla persona che si ha davanti Non è stata testata sufficientemente
Madrelingua qualificato, con esperienza di 4-5 anni Ottimale Sta imparando i metodi più efficaci per insegnare una pronuncia ottimale Mentre la sua esperienza non è ancora ai livelli di un insegnante madrelingua e qualificato in attività da ben più anni, il suo costo potrebbe essere già di fascia alta Ottimale Può andare bene, ma potrebbe avere ancora poca esperienza nella preparazione specifica agli Esami più impegnativi
Madrelingua qualificato e con esperienza 10/20 anni o più e laurea in un paese anglofono (es.BA English Literature) Ottimale Ha (da tempo) gli strumenti adeguati e la piena conoscenza sia dei blocchi psicologici che inibiscono gli studenti, sia degli esercizi vocali specifici per acquisire naturalezza rispetto ai nuovi suoni della lingua da imparare Questo livello di preparazione ed esperienza accelera i tempi di apprendimento dello studente, perché l’insegnante, per ogni persona, individua con più immediatezza il metodo giusto e riesce a “filtrare” le informazioni più adeguate da trasmettere in base al tipo di allievo Ottimale Il risultato è garantito perché l’esperienza degli anni passati aiuta a evitare i rischi e le insidie più comuni

Quanto costa un corso di inglese a Roma?

Con l’ausilio della tabella qui sopra, qualunque costo tu trovassi in giro per un’ora di inglese a Roma, andrebbe messo in relazione con il tipo di insegnamento che puoi ottenere con una cifra o un’altra.

Ad esempio: un’ora di lezione individuale con un insegnante di livello top può costare anche dai 60 ai 150€. E questo costo può essere pienamente giustificato, nonché soddisfacente per l’allievo, proprio in base al raggiungimento dei suoi reali obiettivi. Nel senso che un’ora con un bravo insegnante può essere sufficiente per mettere a fuoco esattamente su quali aspetti lavorare poi nello studio personale per prepararsi a un esame o ad esempio portare la propria pronuncia a un livello superiore.

Quanto costa un corso completo?

Anche questa domanda merita necessariamente una risposta personalizzata. Cosa significa infatti completo? Potrebbe voler dire un intero anno di lezioni in presenza, oppure anche un buon corso online per prepararsi – con il proprio personale ritmo di apprendimento! – a un passaggio da un livello di conoscenza della lingua a un altro.

Dove studiare inglese a Roma?

A questa domanda rispondiamo: in particolare se hai già ben chiaro che nella tua vita il valore più importante è il tempo, alla British School of English, perché i nostri insegnanti – rispetto alla tabella qui sopra – sono tutti madrelingua qualificati per l’insegnamento specifico e con esperienza di 10/20 anni o anche più e laurea in un paese anglofono (es. BA English Literature). E questo dipende da una scelta “strategica” maturata nel corso di anni e anni di attività, ormai quasi 30.

Una scelta ripagata dalla soddisfazione di vedere sempre percentuali di successo negli esami molto vicine al 100% e di essere costantemente interpellati in qualità di Reviewer da Cambridge University Press per dare pareri e indicazioni sui nuovi libri che man mano vengono introdotti per l’insegnamento stesso della lingua inglese.

Quanto costa al mese un corso di inglese?

Può costare anche 80€, nel caso di 4 lezioni mensili di gruppo (ma da 3/4 persone al massimo!). Ma il punto è sempre stabilire prima gli obiettivi e poi definire la migliore strategia PERSONALIZZATA per raggiungerli, nel giusto tempo e nella maniera più efficace.

Quali sono i tuoi obiettivi?

Scrivici da qui e ne parleremo di persona.

    Guida ai modi di dire inglesi

    RESTA AGGIORNATO

    Ricevi gli aggiornamenti sulle attività

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle attività della nostra scuola