Un esame come quello per il livello C1 (noto in passato come CAE) serve a certificare un grado di efficienza e autonomia nella conoscenza della lingua inglese che garantisce la piena comprensione di testi anche lunghi e complessi. Per questo parliamo di un esame per niente semplice e che richiede parecchio impegno per prepararsi al meglio.

Utilizza il seguente indice per andare con un semplice clic direttamente all’argomento che più t’interessa.

Come si ottiene il livello C1 per la lingua inglese

Sono tre i modi che permettono di conseguire e certificare un livello C1 di inglese, eccoli:

1) attraverso il test multilivello IELTS, raggiungendo un punteggio di 7 (anche se in teoria già un band 6.5 corrisponde al C1, ma in alcuni casi è richiesto espressamente il punteggio 7), per il quale ti consigliamo di leggere questo articolo dettagliato;

2) con l’esame specifico Cambridge C1 Advanced, di cui parliamo in modo approfondito qui di seguito;

3) superando in modo brillante l’esame B2 First, cioè con un punteggio oltre i 179 punti, che permette di conseguire il Grade A corrispondente appunto al C1 (quindi da 180 a 199 punti).

Differenze fra esame Cambridge C1 Advanced e IELTS

Vediamo in questa tabella le differenze specifiche fra i due diversi tipi di esame che permettono di ottenere la certificazione di un livello di inglese C1.

Prova di esame IELTS C1 Advanced
Reading 40 domande con difficoltà crescente da facile a difficile. Ci sono 3 parti e la durata è di 60 minuti. Non c’è una parte specifica sulla grammatica e il lessico come nel Cambridge C1 Advanced. Le domande sono diverse nella versione Academic e General Training. Reading / Use of English: 56 domande, sempre dello stesso livello (a differenza di IELTS che cresce man mano). Ci sono 8 parti e la durata è di 90 minuti. La parte Use of English è focalizzata su grammatica e lessico.
Listening 40 domande di difficoltà crescente da facile a difficile. Ci sono 4 parti e si ascolta UNA volta sola. 30 questions dello stesso livello. Ci sono 4 parti e si ascolta DUE volte.
Writing 2 domande obbligatorie. Le domande sono diverse nella versione Academic e General Training. 2 domande. 1 obbligatoria senza scelta e l’altra ha una scelta tra 3 opzioni.
Speaking 3 parti senza un compagno all’esame. Durata: circa 15 minuti. 4 parti. Con uno o due compagni (solitamente è in coppia). Durata: circa 15 minuti.

Struttura di un esame C1 inglese Advanced

Ecco qui di seguito, rispetto alle 4 parti di cui è composto l’esame C1, il dettaglio su ciascuna con la descrizione delle specifiche prove e i relativi consigli su come prepararsi per affrontarle al meglio.

Ascolta “How to: Cambridge Advanced Exam C1” su Spreaker.

Consigli esame C1 inglese Reading e Use of English

Esame C1 Advanced: Reading/Use of English

La durata di questa parte dell’esame C1 è di 90 minuti circa.
Il punteggio assegnato corrisponde al 40% del risultato finale, per questo rappresenta la parte più importante dell’esame. Molti studenti perdono punti cruciali qui e di conseguenza alla fine non raggiungono il punteggio di sufficienza.

Ci vuole davvero molta pratica ed esercizio, insieme a una conoscenza approfondita della lingua inglese per affrontare questa parte. Il primo consiglio è pertanto di non prenderla affatto sotto gamba!

Come prepararsi per esame C1 Advanced Reading/Use of English

Un suggerimento su tutti è fare quello che noi chiamiamo in inglese Extensive Reading, cioè intanto leggere molto e senza dover fare esercizi, ma intanto solo per aumentare il proprio bagaglio culturale. Consigliamo ad esempio di leggere gli articoli su questi siti (mettere link):
BBC
CNN
The Independent
National Geographic
The Guardian

Sono solo alcuni esempi, ma riteniamo possano essere tra i riferimenti più validi.

Cosa leggere per esame di inglese C1

Leggere almeno 4/5 articoli a settimana da siti come questi che abbiamo indicato è proprio il minimo. Più deciderete di ampliare le vostre letture e meglio sarà. Naturalmente consigliamo di spaziare tra i contesti più vari, tra cui:

  • Sport
  • Medicine
  • Science
  • Social media
  • Employment
  • Environment
  • Free time
  • Extreme sports
  • Inventions
  • Travel
  • Food
  • Friendships
  • Relationships
  • Education
  • Career

Le parti di un esame C1 Advanced Reading/Use of English

Il Reading/Use of English di un esame C1 Advanced si compone di 8 parti, di cui le prime 4 sono incentrate su grammatica e lessico, mentre quelle da 5 a 8 sono maggiormente focalizzate su Reading e Comprehension.

Esame inglese C1 Advanced Parte 1 (Reading/Use of English)

In che modo è articolata:

  • 8 domande a risposta multipla (1 punto per ogni domanda);
  • 1 testo con degli spazi vuoti, per ogni spazio ci sono 4 parole tra cui sceglierne una.

Questa parte dell’esame è focalizzata su:

  • vocabulary (lessico);
  • idioms (modi di dire ed espressioni idiomatiche);
  • collocations (i giusti abbinamenti di parole, es. “Make the bed” e non “do…” oppure “Make an effort” e no “do…”);
  • sfumature di significato;
  • phrasal verbs (verbi frasali o fraseologici);
  • frasi fisse.

Guida ai modi di dire inglesi

Come prepararsi alla Parte 1 (e alle successive) di un esame inglese C1 Advanced

Per preparare al meglio questa parte iniziale dell’esame noi consigliamo:

  • la lettura di testi da vari contesti in lingua inglese, ad esempio su siti come quelli indicati prima. È importante che siano testi in inglese autentico, cioè pensati e scritti direttamente in inglese (possibilmente da bravi autori);
  • abituarsi a sottolineare e magari memorizzare o comunque raccogliere in un proprio file i modi di dire, così come altre espressioni utili;
  • svolgere prove di esami passati per abituarsi al livello di difficoltà;
  • fare una lista degli errori più frequenti, in modo da tornare di tanto in tanto su quegli argomenti.

Consigli su come affrontare e svolgere la Part 1 di un esame inglese C1 Advanced

In particolare per questa parte dell’esame consigliamo di procedere in questo modo.

  1. Leggi il testo rapidamente per capire il senso generale. Intendiamo tutto il testo, sia quello interno che il titolo, così come qualsiasi altra informazione data.
  2. Prima di vedere le opzioni, controlla se già conosci da solo la risposta.
  3. Ora guarda le opzioni. Scegli una risposta che sembra più idonea. Controlla se ben si adatta dal punto di vista grammaticale (se per esempio ci vuole una preposizione o no).
  4. Cerca di ricordare come si usano solitamente le 4 parole nella risposta multipla.
  5. Se non sei sicuro, scegli quello che ti sembra più giusto.
  6. Leggi infine il testo di nuovo per verificarne la correttezza.

Libri utili per preparare Esame C1 CAE

Ascolta “Come superare il CAE (Cambridge Advanced Exam) C1” su Spreaker.

Parte 2 esame inglese C1 Advanced (Reading/Use of English)

Vediamo come è fatta:

  • 8 domande aperte (anche qui 1 punto per ogni domanda);
  • 1 testo con degli spazi vuoti, non ci sono parole tra cui scegliere, per cui bisogna pensarle e scriverle direttamente concentrandosi sul testo.

Su quali argomenti è focalizzata:

  • grammatica, conoscenza delle parole usate nella struttura del paragrafo e del testo (per esempio and, therefore, although…);
  • preposizioni che vanno con sostantivi, verbi o aggettivi (per esempio succeed in, rely on, interested in…);
  • collocation e connotation (per esempio “draw the first blood”…);
  • phrasal verbs (per esempio make out, get away with…);
  • relative pronouns (per esempio who, whom, wherever, whomever…);
  • negatives (per esempio no, not, never…);
  • articoli (a, an, the…);
  • avverbi.

Come prepararsi e come affrontare C1 Advanced Part 2

Oltre ai consigli già dati per la Parte 1, ecco altri accorgimenti specifici per affrontare la prova.

  1. Leggi rapidamente il testo, titolo e tutto ciò che trovi. È importante capire il senso generale.
  2. Ora controlla gli spazi. Che tipi di parole possono essere inserite lì? Sostantivi? Avverbi? Articoli?
  3. Man mano che inserisci le parole, controlla il senso generale del testo, non solo il senso della frase, perché le parole potrebbero andare bene in una frase, ma non funzionare rispetto al senso complessivo del paragrafo o dell’intero testo. Quindi serve trovare la parola che completa il testo in modo corretto.
  4. Una volta completato il testo, rileggi il testo e controlla se ti sembra giusto.
  5. Se succede che uno spazio da riempire sembra quasi impossibile, forse è il caso di rileggere nuovamente il paragrafo…

Part 3 esame inglese C1 Advanced Reading/Use of English

Ecco la struttura di questa parte dell’esame:

  • 8 domande aperte;
  • 1 testo con spazi vuoti e delle parole tra parentesi scritte in maiuscolo;
  • il compito richiesto è di cambiare quella parola in modo che abbia un senso, senza cambiarne la radice. Per esempio se c’è la parola USE, puoi cambiarla in USELESS, USEFUL, USEFULLY ecc.. ma non WASTEFUL perché non è della stessa radice;
  • per cambiare la parola puoi aggiungere un suffisso o un prefisso;
  • è focalizzata sui vocaboli.

Come si prepara la Parte 3 dell’esame C1 Advanced

Allo stesso modo che per le altre parti, purtroppo non c’è una bacchetta magica per velocizzare l’apprendimento. Ma questi consigli possono aiutarti a lavorare più efficacemente:

  • impara bene l’uso di suffissi e prefissi in generale nella lingua inglese;
  • quando leggi degli articoli in inglese, presta attenzione alle parole e alla loro radice, quindi a come eventualmente sono state modificate;
  • prendi in considerazione sia i suffissi negativi che quelli positivi (es. MAN —> SUPERMAN/UNDERMANNED);
  • come sempre, fai molto esercizio per migliorare;
  • prendi nota degli errori più ricorrenti.

Come affrontare esame inglese C1 Advanced Part 3

Anche in questo caso consigliamo di procedere nel modo seguente.

  1. Leggi velocemente il testo per capirne il senso generale.
  2. Controlla gli spazi e accerta che tipi di parole possono andare bene.
  3. Riesci già a indovinare la parola?
  4. Ora prendi la parola data in maiuscolo e cambiane la forma in modo che possa andare bene nel contesto.
  5. Controlla sempre il senso generale del paragrafo e il testo. Attenzione che nello stesso spazio potrebbe ad esempio esserci COMFORT oppure il suo contrario DISCOMFORT…
  6. Rileggi il testo completo per una verifica finale.

Esame inglese C1 Advanced Part 4 Reading/Use of English

Come è fatta?
Questa parte dell’esame mette alla prova la tua conoscenza di frasi fatte, grammatica, phrasal verbs, abbinamento di preposizione con sostantivi, verbi e aggettivi ed è così composta:

  • 6 domande (2 punti per ogni domanda);
  • 6 frasi di riferimento di cui ognuna ha una parola scritta in maiuscolo sotto;
  • c’è un’altra frase sotto con delle parole mancanti;
  • è richiesto di completare la seconda frase mantenendo lo stesso significato della prima, utilizzando la parola in maiuscolo indicata;
  • non si può cambiare la parola data, ma va utilizzata così com’è;
  • la frase va completata con un minimo di 3 e un massimo di 6 parole (tutte le abbreviazioni, es. don’t, wouldn’t, mustn’t sono 2 parole);
  • il focus è su grammatica, vocaboli e collocation.

Come prepararsi per C1 Advanced Part 4 Reading/Use of English

Questo punto dell’esame è già più complesso. Ogni frase può contenere fino a due elementi (per esempio grammatica e vocaboli). Per questa ragione ogni domanda vale 2 punti. Il consiglio è ancora una volta:

  1. studiare bene la grammatica C1, perché arrivati a questo punto diventa essenziale;
  2. dedicare il giusto tempo ai phrasal verbs (guarda questo video);
  3. scegli un buon corso online di preparazione. È fondamentale se vuoi avere già tantissimo materiale selezionato per portarti a un buon risultato.

Come affrontare C1 inglese Part 4

  1. Focalizza il significato della prima frase.
  2. Identifica il punto grammaticale (per esempio potrebbe essere ACTIVE-PASSIVE, DIRECT-REPORTED). Devi capire che cosa è richiesto dalla domanda.
  3. Mantieni lo stesso tempo verbale (se la prima frase è nel present, la seconda non può essere nel futuro…).
  4. Non cambiare i nomi ma puoi usare il pronome (dipende dalla domanda).
  5. Concentrati sulla parola in maiuscolo. Come viene utilizzata solitamente? È un sostantivo, verbo, aggettivo? Potrebbe essere sia verbo che sostantivo (per esempio USE che può avere entrambe le funzioni).
  6. Non tralasciare nulla che è nella prima frase. Il tempo verbale della prima frase deve essere rispettato anche nella seconda.

Guida alle forme verbali e ai tempi per gli esami di inglese

Esame inglese C1 Advanced Part 5

Vediamo come è fatta la prova della 5a parte di un esame inglese C1.

  • 6 domande a risposta multipla con 2 punti per ogni domanda.
  • È una semplice prova di lettura e comprensione.
  • C’è un testo con 6 domande a risposta multipla.
  • Devi leggere e rispondere alle domande scegliendo fra le 4 risposte suggerite A, B, C e D.
  • Le domande sono in ordine progressivo e spesso viene indicato a quale paragrafo si riferisce la domanda.
  • Ci sono anche domande basate sul testo nella sua interezza.
  • Infine ci sono domande su parole singole nel testo tipo it, they, one…

Come fare C1 Advanced Part 5, stando attenti alla “risposta facile”…

  1. Leggi rapidamente il testo per averne un’idea complessiva.
  2. Scorri le domande e sottolinea o prendi nota delle parole chiave.
  3. Con queste, leggi il testo di nuovo. Se invece la domanda indica a che parte del testo si riferisce, non leggere tutto il test ma solo quella parte.
  4. Evita di cadere nella trappola della risposta facile. Spesso cercheranno di ingannarti con una opzione più semplice ma non corretta (per esempio dandoti la stessa parola del quesito nel test). Valuta con attenzione se l’opzione è effettivamente corretta.
  5. Se non sei sicuro, scegli l’opzione che ti sembra più giusta.

Esame inglese C1 Advanced Part 6

Come è fatta la prova:

  • 4 domande, con 2 punti per ogni domanda.
  • Questa prova è relativamente nuova e richiede un’analisi attenta.
  • 4 paragrafi a cui sono assegnati le lettere A, B, C e D.
  • Ci sono 4 domande sempre con risposta multipla tra A, B, C o D riferite ai paragrafi.
  • Le lettere A, B, C e D possono essere scelte più volte.
  • Questa parte del test verifica la capacità di comprendere e confrontare opinioni e atteggiamenti tra diversi testi.

Come preparare C1 Advanced Part 6?

Questa prova dell’esame richiede molta pratica in letture molto approfondite. Puoi quindi esercitarti nel leggere e capire opinioni di persone diverse e ciò che dicono, ma anche pensano realmente, “tra le righe”.
Come sempre, fai pratica con prove di esame degli anni passati per abituarti al livello e quando vedi parole ed espressioni nuove, prendi nota.

Ecco come affrontare nello specifico la prova.

  1. Leggi rapidamente i 4 testi per averne un’idea.
  2. Leggi le domande e sottolinea oppure prendi nota delle parole importanti (ad esempio shares, agrees, disagrees…).
  3. Nei testi trova le frasi che indicano le opinioni.
  4. Ora rileggi la domanda e scegli la risposta giusta.

Esame inglese C1 Advanced Part 7

Come è fatta la prova.

  • 6 domande con 2 punti per ogni domanda.
  • Anche questa prova richiede capacità di analisi approfondita.
  • C’è un testo con degli spazi, perché alcune frasi sono state tolte e vanno reinserite.
  • Ci sono queste frasi a parte e ce n’è una in più che non dovrai usare.
  • Dovrai rimettere queste frasi scegliendo le lettere a loro riferite (A, B, C ecc…)

Come preparare C1 Advanced Part 7?

È importante capire la struttura e lo sviluppo di un testo. In particolare devi esercitarti molto a leggere e capire come sono collegate le varie parti del testo. Fai anche attenzione a parole che sono utilizzate comunemente per “legare” il testo insieme (ad esempio but, therefore, although…). Infine considera i pronomi e altre parole che fanno riferimento al discorso (he, she, they oppure so, then, this, these…).

Questi i nostri consigli su come affrontare la prova.

  1. Leggi rapidamente il testo per averne un’idea.
  2. Scorri le frasi e sottolinea oppure prendi nota delle parole importanti che ti possono aiutare a reinserire quelle giuste nel testo.
  3. Anche in questo caso il consiglio è di non cadere nelle risposte facili. Fai attenzione!
  4. Rileggi il testo di nuovo e controlla se ora che è completato, ha un senso.

Esame inglese C1 Advanced Part 8

Come è composta la prova.

  • 10 Domande a risposta multipla con 1 punto per ogni domanda.
  • Questa prova ha 4 testi A, B, C e D e le 10 domande chiedono quali dei testi contengono determinate informazioni.
  • Puoi scegliere le lettere A, B, C e D più volte.

Come preparare esame inglese C1 Advanced Part 8?

Devi far pratica nel trovare l’evidenza del quesito nei testi A, B, C e D. Presta attenzione a come il testo riformula lo stesso concetto in modo diverso. Non cadere nella trappola se vedi la stessa parola del quesito anche in un altro paragrafo. Potrebbe essere quello sbagliato…

Ecco alcuni consigli su come affrontare la prova.

  1. Leggi rapidamente i 4 testi per averne un’idea generale.
  2. Passa quindi alle 10 opzioni di contenuto proposte nelle varie domande.
  3. Rileggi la prima e inizia a fare la ricerca di questa nei 4 testi.
  4. Ripeti lo stesso per tutte le altre domande.

Oppure ecco una modalità alternativa.

  1. Leggi solo la prima domanda.
  2. Trova l’evidenza di questa leggendo tutti e 4 i testi.
  3. Ripeti quindi lo stesso per le altre domande.

A te, facendo esercitazioni diverse su questa prova, la scelta del metodo che ti aiuta di più.

Consigli esame C1 inglese Listening

Esame C1 Advanced Listening

Durata: 30 minuti (circa)
Punteggio assegnato: 20% del risultato finale

Il Listening, proprio come il reading, è una competenza grazie alla quale si devono capire delle informazioni. In inglese si chiama Receptive skill. Questo vuol dire che serve investire molto tempo per incrementare il nostro grado di comprensione, specialmente al livello C1.
Consigliamo pertanto di ascoltare molto, in particolare:

  • podcast con speaker madrelingua (ad esempio anche questo nostro canale…);
  • radio inglese o americane (LBC, Capital Radio, BBC1, BBC Extra, BBC 4 sono solo alcuni dei canali che suggeriamo);
  • seguire qualche serie Tv e vedere film inglesi o americani in lingua originale;
  • notiziari Tv come BBC, CNN o SKY (solo per citarne alcuni dei più professionali);
  • guardare documentari sugli animali, programmi di scienza e dibattiti televisivi in inglese.

Come puoi notare c’è molta varietà di scelta tra questi consigli. Ma proprio questa è importante, perché nell’esame di C1 Advanced, dovrai ascoltare testi da contesti diversi. Dobbiamo prepararci già da subito. Se necessario, ad esempio, rivedi le stesse trasmissioni una seconda volta con i sottotitoli (la prima senza).

Nella prova C1 Advanced Listening ci sono 4 parti e 30 domande.

Esame inglese C1 Advanced Listening Part 1

Vediamo come è composta questa parte dell’esame.

  • 6 domande (a risposta multipla) da 1 punto ciascuna.
  • Ascolterai 3 conversazioni con 2 domande per ciascuna di esse.
  • L’audio sarà trasmesso 2 volte.
  • Dovrai scegliere tra le opzioni A, B e C.
  • Le conversazioni saranno diverse tra loro.
  • Potranno essere dialoghi con 2 o 3 persone.
  • Avrai alcuni secondi per leggere la domanda prima di ascoltare.
  • Dovrai esercitarti per capire i sentimenti degli interlocutori, il loro atteggiamento, la loro opinione, lo scopo della conversazione, la sua funzione, come viene raggiunto un accordo, la linea di condotta di ciascuna conversazione, l’essenza di un dialogo, i dettagli, ecc.

Come fare inglese C1 Advanced Listening Part 1

  1. Leggi rapidamente le domande per averne un’idea.
  2. Leggi anche le 3 opzioni.
  3. Quando ascolti la prima volta, focalizza l’attenzione sullo speaker che leggerà le possibili risposte.
  4. Se non hai capito, niente panico, c’è sempre la seconda volta.
  5. Scegli ora la tua risposta. Se ancora non sei sicuro/a, scegli comunque la risposta che ti sembra più giusta (non lasciare vuoto il campo!)

C1 Advanced Listening Part 2

Ecco come è fatta la prova.

  • 8 domande da 1 punto ciascuna.
  • Ascolterai 1 monologo di 3 minuti circa (potrai ascoltare l’audio 2 volte).
  • Dovrai esercitarti nell’annotare rapidamente le informazioni più specifiche ed eventuali opinioni.
  • C’è un testo con 10 spazi vuoti, chiamato “gap fill”, che dovrai completare una volta ascoltata l’intera traccia.
  • Sarà importante scrivere le parole correttamente: gli sbagli di spelling saranno considerati errori!

Per affrontare questa prova segui gli stessi consigli dati nella parte precedente.

C1 Advanced Listening Part 3, come è fatta la prova?

  • 6 domande a risposta multipla da un punto ciascuna.
  • Ascolterai 1 dialogo di 4 minuti circa (2 ascolti).
  • Dovrai scegliere tra le opzioni A, B, C o D.
  • Sarà fondamentale capire informazioni specifiche e opinione distinte.

Come fare C1 Advanced Listening part 3

  1. Leggi rapidamente la domanda e le diverse opzioni prima che inizi l’audio.
  2. Sottolinea oppure prendi nota delle parole chiave.
  3. Ricorda che le domande vanno in ordine dall’inizio alla fine del testo ascoltato. Quindi la prima domanda farà riferimento alla prima parte dell’audio e così via.
  4. Se ti trovi in difficoltà, prendi nota della possibile risposte e vai avanti. Hai tempo per poter tornare in dietro nel secondo listening.
  5. Nella peggiore delle ipotesi, comunque non lasciare vuoto il campo di risposta, scrivi quella che pensi sia giusta. Hai sempre la possibilità di prendere un punto rispondendo. Se lasci vuoto sarà invece sicuramente considerato come errore.

C1 Advanced Listening Part 4

Qui il dettaglio di come è composta la prova.

  • 10 domande a risposta multipla da un punto ciascuna.
  • È una serie di 5 monologhi a tema, di circa 30 secondi ciascuno. Bisognerà scegliere due risposte per ogni uno dei 5 diversi speaker.
  • Dovrai scegliere tra le opzioni A, B, C o D.

Come fare C1 Advanced Listening part 4

  1. Leggi rapidamente la domanda e le opzioni prima che inizi l’audio.
  2. Sottolinea oppure prendi nota delle parole chiavi.
  3. Quindi hai due possibilità: puoi fare entrambe le parti della domanda quando parla speaker 1, 2, 3, ecc.
  4. Oppure nel primo listening fai solo la prima domanda e nel secondo fai la seconda parte. Il mio consiglio è di fare entrambe insieme.
  5. Se ti trovi in difficoltà prendi nota della possibile risposta e vai avanti. Non pensare allo speaker 1 quando l’audio è passato allo speaker 2! Ricorda che hai tempo per poter tornare in dietro.
  6. Nella peggiore delle ipotesi, comunque non lasciare vuoto, scrivi quello che pensi sia giusto; se invece lasci vuoto sarà sicuramente errore.

Consigli esame C1 inglese Speaking

Esame C1 Advanced Speaking

Durata: 15 minuti (circa)
Punteggio assegnato: 20% del totale

Quella dello Speaking è la prova nella quale potrai e dovrai mettere in mostra tutto ciò che hai imparato durante la preparazione. Quindi:

  • devi usare la grammatica che hai studiato, altrimenti a cosa è servita?
  • fai riferimento a un’ampia varietà di lessico, perché ricorda che questo è un esame C1 Advanced!
  • parla in modo né troppo veloce, né lento; la media consigliata è di 100-150 parole al minuto;
  • devi aver una pronuncia e una dizione chiara, che non metta cioè in difficoltà la commissione;
  • articola le tue risposte in modo naturale e con un senso chiaro.

Esame C1 Advanced Speaking Part 1

Vuoi sapere come è fatta la prova? Ecco l’articolazione della parte 1 Speaking dell’esame di inglese C1:

  • la durata è di 2 minuti circa per studente (4/5 min totali);
  • modalità esaminatore-studente con l’esaminatore che ti farà delle domande molto semplici per dare inizio all’esame;
  • ci sarà un altro studente con te, ma non parlerai con lui/lei;
  • le domande riguarderanno la vita quotidiana, come il dare informazioni su di te ed esprimere una personale opinione su vari argomenti.

Come preparare esame inglese C1 Advanced Speaking part 1

  1. Comincia con i fare una lista di cose che ti piacciono fare e altre che non ami.
  2. Ad esempio prendi in considerazione un ampio ventaglio di argomenti tra cui
    ◦ Scuola/università
    ◦ Sport
    ◦ Musica
    ◦ Lavoro (se lavori)
    ◦ Amici
    ◦ Future ambizioni
    ◦ Vestiti
    ◦ Vacanze
    ◦ Cibo
    ◦ Social media (i tuoi preferiti)
    ◦ Tv serie
  3. Molto utile abitarsi a parlare con un compagno o un amico/amica degli argomenti qui sopra.
  4. Fai delle lezioni di verifica con un insegnante bravo, madrelingua e qualificato per avere un feedback sulla tua capacità di conversazione.
  5. Utilizza le strutture grammaticali e il lessico per prepararti all’esame C1 Advanced.

Come fare C1 Advanced Speaking part 1

  1. Entra nell’esame e fai un sorriso, saluta in modo chiaro tutti nell’aula.
  2. Mettiti comodo e guarda la commissione dell’esame negli occhi. L’aspetto “Eye Contact” è fondamentale per una buona comunicazione.
  3. Rispondi alle domande con intelligenza. Se la risposta richiesta è corta, non recitare un poema (es. where do you come from? I’m from Rome).
  4. Se la domanda richiede più elementi, allora sì rispondi con più frasi. Ricordati che valgono le stesse regole di comunicazione di tutti giorni. Ciò che non faresti nella vita reale, non farlo nemmeno nell’esame.

Esame C1 Advanced Speaking Part 2

Vediamo in cosa consiste questa prova.

  • Durata 3 minuti.
  • In questa parte dell’esame, ti verranno date 2 foto con 2 domande.
  • Parlerai per 1 minuto.
  • Devi rispondere a queste due domande in riferimento alle foto.
  • Quindi il tuo partner, l’altro studente, darà anche la sua opinione sulle tue stesse foto.
  • Si inverte poi il tutto e toccherà all’altro studente parlare e poi tu dovrai rispondere a una domanda per circa 30 secondi.

Come fare C1 Advanced Speaking part 2

Puoi esercitarti a parlare su foto trovate nelle riviste oppure sui siti web. Parla di ciò che vedi nelle foto, ma argomenta anche di altri aspetti e circostanze in merito alla foto. Ad esempio parla di due foto simili e della differenze tra loro.

Ed ecco i nostri consigli specifici su come affrontare questa prova.

  1. Studia bene le foto prima di iniziare.
  2. Fai una piccola introduzione, se lo ritieni opportuno, di massimo una o due frasi.
  3. Rispondi subito alle domande. Non perdere tempo, perché hai solo 60 secondi.
  4. Quando è il tuo turno per parlare sulla foto del tuo compagno, rispondi direttamente alla domanda della commissione. Hai solo 30 secondi.

Esame C1 Advanced Speaking Part 3

In che modo è organizzata questa prova?

  • Durata: 3 minuti.
  • Qui è prevista una conversazione con l’altro candidato.
  • L’esaminatore darà istruzioni orali insieme a suggerimenti scritti su cui impostare una discussione.
  • Dovrai parlare con l’altro candidato per circa 2 minuti (3 minuti per gruppi di tre) delle istruzioni scritte.
  • Dopo il tempo di discussione, l’esaminatore ti farà un’altra domanda che richiede di prendere una decisione.
  • Hai 1 minuto per parlare insieme e prendere la decisione (2 minuti per gruppi di tre).
  • In questa prova è importante saper:
    ◦ scambiare l’idee
    ◦ giustificare le proprie opinioni
    ◦ essere d’accordo o meno
    ◦ suggerire idee
    ◦ fare ipotesi
    ◦ raggiungere un accordo insieme negoziando

Preparare esame inglese C1 Advanced Speaking part 3

  • Trova una persona con cui parlare e parla di argomenti come
    ◦ la tua città e strutture disponibili
    ◦ future decisioni per quanto riguarda il lavoro
  • Prova a dialogare e non parlare in monologo
  • Trova sia un accordo che il modo per esprimere un eventuale disaccordo

Come fare inglese C1 Advanced Speaking part 3

  1. Ascolta attentamente quello che dice l’esaminatore. Se non è chiaro qualcosa, chiedi di ripetere. Non perderai punti per questo.
  2. Studia subito le idee (avrai 15 secondi circa) e poi inizia a dialogare con il tuo partner.
  3. Immagina che è una partita di tennis, quindi non puoi parlare da solo.
  4. Fai domande al tuo partner, reagisci dicendo che sei d’accordo o meno e poi dì la tua.
  5. Quando arriva il momento di decidere, spiega perché tu la pensi in un modo piuttosto che un altro.
  6. È importante raggiungere una decisione alla fine della prova, ma è ancora più importante dialogare.

Esame C1 Advanced Speaking Part 4

Come è fatta la prova?

  • Durata: 5 minuti
  • Questa parte dell’esame contiene un’ulteriore discussione con l’altro candidato, in base agli argomenti o alle questioni sollevate nel compito nella parte 3.
  • L’interlocutore farà a ciascuno alcune domande e loro ne discuteranno insieme.
  • Si deve saper esprimere le proprie opinioni e giustificarle agli altri.

Come fare esame inglese C1 Advanced Speaking part 4

  1. Ascolta attentamente le domande della commissione e se non hai capito bene la domanda, chiedi ripetere. Non perderai punteggio per questo.
  2. Dialoga con il tuo partner esprimendo le tue opinioni e giustificandole.
  3. Ascoltare è importante quanto parlare. Rispondi a ciò che dice il tuo partner e aggiungi le tue idee.
  4. Mantieni sempre un tono amichevole e non interrompere il tuo compagno.

Consigli esame C1 inglese Writing

Esame C1 Advanced Writing

Durata: 90 minuti (circa)
Punteggio assegnato: 20% del totale
Tipi di testi: essay (saggio), letter/email (lettera/email), proposal (proposte), report (relazioni) e review (recensioni).

L’ultima parte dell’esame C1 Advanced è quella espressamente dedicata alla scrittura. Quindi anche qui dovrai poter dimostrare la tua capacità di:

  • usare la grammatica appresa nel corso di preparazione;
  • variare il lessico perché sia di livello C1 Advanced;
  • scrivere in modo chiaro e naturale, rispettando i personali criteri di valutazione;
  • organizzare il tuo tempo nel modo migliore per poter rispondere alle domande.

C1 Advanced Writing Part 1, come è fatta la prova?

Ecco qui di seguito come è articolata la prima prova dell’esame di inglese C1 scritto.

  • C’è una domanda obbligatoria.
  • Dovrai scrivere un testo basandoti su 2 dei 3 punti proposti.
  • Quindi dovrai spiegare quali dei 2 punti è per te più importante, dando le tue motivazioni.
  • Il testo dovrà essere almeno di 220 parole e al massimo di 260.
  • Il tempo assegnato è di 45 minuti.
  • Dovrai sviluppare i due punti il più possibile, usando le strutture grammaticali giuste e i vocaboli con varietà ampia.

Come prepararsi per esame inglese C1 Advanced Writing part 1

Questi i nostri consigli per preparare al meglio la prima prova dell’esame scritto di inglese C1.

  • Iniziare scrivendo prima dei testi semplici e quindi argomentando le proprie opinioni.
  • Fai la lista degli aspetti grammaticali che devi utilizzare in questa parte dell’esame per poi utilizzarli nel tuo Writing.
  • Fai pratica anche con le prove degli anni precedenti per esercitarti.

Come fare esame inglese C1 Advanced Writing part 1

  1. Leggi bene la domanda e prendi nota delle parti più importanti.
  2. Decidi i 2 punti che vuoi trattare e quale dei 2 sarà più importante.
  3. Fai uno schema o un planning prima di iniziare a scrivere.
  4. Utilizza qualche espressione che ti possa aiutare a migliorare la qualità del tuo Writing.
  5. Dividi il tuo essay in paragrafi con una logica chiara.
  6. Scrivi il tuo saggio. Al termine, controlla che non ci siamo errori di ortografia.
  7. Ricordati di menzionare quale dei 2 punti è più importante.

Esame C1 Advanced Writing Part 2

Come è fatta la prova?

  • Si tratta di una domanda che prima di tutto propone una scelta tra:
    ◦ Report
    ◦ Proposal
    ◦ Review
    ◦ Email/Letter
  • Dovrai scriverne una basandoti sulle istruzioni nella domanda.
  • Utilizza pertanto lo stile adeguato al tipo di testo scelto.
  • Anche qui almeno 220 parole e al massimo 260.
  • Il tempo sarà di 45 minuti.
  • Utilizza le strutture grammaticali giuste e i vocaboli con la più ampia varietà possibile.

Anche per questa prova valgono i consigli di quella precedente.

RESTA AGGIORNATO

Ricevi gli aggiornamenti sulle attività

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle attività della nostra scuola