Prima di lasciarti a tutte le informazioni utili su questo esame, vediamo intanto cosa vuol dire inglese B2 e che livello di lingua è. Quindi come fare a capire se il First (FCE) è quello a cui dovresti puntare?
Il livello B2 di inglese Cambridge segue, cioè viene dopo, il B1 e rappresenta un livello superiore intermedio di conoscenza della lingua. Questo vuol dire fondamentalmente due cose: può darti una certificazione che attesta una buona conoscenza della lingua inglese, più che sufficiente ad esempio in un contesto professionale italiano, oppure ti permette di proseguire un percorso di studi direttamente in inglese.
Il B2 First è proprio l’esame di riferimento, così come, se hai sentito parlare dell’esame multilivello IELTS, il B2 corrisponde a un punteggio (band) IELTS di 5.5 o 6. Per maggiori informazioni su tutti gli altri livelli di inglese e su cosa prevede lo specifico studio, ti consigliamo questo articolo.
Dalla nostra esperienza, possiamo dirti che se attualmente sei a un livello B1, potresti raggiungere il B2 in un arco di tempo da 4 a 12 mesi, naturalmente in base al tempo giornaliero e/o settimanale che dedicherai allo studio.
Se ad esempio volessimo parlare in termini di ore complessive di studio, con 10 ore a settimana potresti farcela in 20 settimane, quindi 5 mesi! Ti diciamo questo sapendo di avere degli insegnanti madrelingua qualificati e altamente specializzati nella preparazione di questo esame. Altrettanto bene possiamo affermare che più aumenta il numero di ore di studio giornaliero o settimanale, meno tempo servirà per arrivare pronti all’esame. Se invece le ore di studio sono poche, aumenterà l’arco di tempo utile per conseguire un B2. Neanche un insegnante con i superpoteri potrebbe invertire questa sorta di “legge matematica”!
Scopri da qui il tuo attuale livello d’inglese
Ora in questo articolo capirai come affrontare un esame B2 First, anche detto FCE o First Certificate of English. Grazie a questo e agli altri articoli correlati, avrai un’idea molto concreta su come prepararti al meglio. Let’s go!
Puoi usare questo indice per andare direttamente al punto che ti interessa:
First Certificate Exam, FCE o FIRST come viene spesso chiamato, è un esame Cambridge English che esiste ormai da decenni.
Questo esame corrisponde al livello B2 del QCER. Rispetto all’esame multilivello IELTS corrisponde alla fascia di punteggio (band) da 5 a 6.5. Si tratta di un esame di inglese generale. Il candidato dovrà dimostrare di saper trattare argomenti della vita quotidiana come sport, hobby, ambiente ecc.
Trattandosi di un esame complesso, è consigliabile seguire un corso di preparazione specifico per il FIRST. Leggendo questo articolo potrai farti un’idea di come è strutturato l’esame. E ricorda: in ogni momento qui potrai effettuare gratuitamente una simulazione online dell’esame B2.
>> Vuoi invece provare gratis per 15 giorni un nostro corso online di preparazione all’esame Cambridge B2 First? Puoi farlo anche ora da qui. <<
Per comprendere meglio come funziona l’esame B2 First, partiamo innanzitutto dalle due versioni esistenti:
Il First for Schools è la versione adatta per i teenager e gli studenti che frequentano ancora la scuola. Questo perché contiene argomenti più attinenti alla loro esperienza di vita, come sport, scuola, hobbies, ecc.
La versione First invece è indicata per un pubblico over 18.
Come da tradizione l’esame FIRST si è sempre svolto in modo classico, cioè su carta. Ma da circa 10 anni a questa parte l’uso del computer per svolgere i test è sempre più frequente.
In realtà l’esame First Computer Based offre diversi vantaggi:
I risultati potranno essere visualizzati in modo rapido e sicuro sul sito web Cambridge English.
Se svolgi la versione Computer-Based, inizialmente riceverai uno Statement of Results (come nell’immagine qui sotto) in tempi abbastanza brevi (dalle 2 alle 4 settimane). Successivamente riceverai il certificato per il quale servirà un po’ più di tempo (almeno un paio di mesi).
È sempre meglio chiedere maggiori informazioni al Centro Esami prima dell’iscrizione, in modo tale da avere tutte le informazioni a riguardo.
Il risultato finale di un Esame First si basa su un punteggio totale che va da 160 a 179 che è il valore massimo ottenibile dalle 5 parti dell’esame. Trattandosi del livello B2, ognuna di queste parti è parecchio impegnativa. Per questo c’è bisogno di una preparazione mirata e complessiva che tenga conto e sviluppi tutte le competenze previste. In questo modo potrai essere in grado di raggiungere il punteggio richiesto e prepararti al meglio.
Diventa pertanto essenziale che chi si prepara a sostenere questo tipo di esame svolga delle lezioni con docenti madrelingua qualificati. Ma non solo: è necessario che abbiano adeguata esperienza specifica nella preparazione di questo tipo di Esame. E ancora potrebbe non bastare.
Oltre alle lezioni face-to-face, proprio per la complessità dell’esame, sarà necessario che lo studente svolga degli esercizi mirati per ognuna delle competenze che saranno testate in sede di esame. Sarà importante sviluppare un lessico adeguato al livello e imparare le strutture grammaticali e le collocazioni richieste dal livello dell’esame B2 First. Questo aiuterà ad aumentare il punteggio nel Writing, nello Speaking e nello Use of English.
Il corso online FCE Preparation Course su English360 include al suo interno, proprio per questo motivo, dei corsi che puoi anche provare gratis per praticare le strutture più comuni che si possono trovare nello Use of English. Fornisce inoltre esercizi e lessico di livello adeguato per aumentare il proprio livello di inglese.
Esclusivo corso online con Teacher!
Oltre a questo, sarà fondamentale svolgere delle prove d’esame ufficiali e delle simulazioni a tempo.
In particolare, scopriamo che, ogni prova concorre al risultato finale in questo modo:
Reading e Use of English valgono come competenze separate, ma si svolgono in un’unica prova.
Ecco uno schema per comprendere meglio il peso di ogni prova nell’esame.
Questi sono i risultati principali che si possono ottenere quando si sostiene l’esame FIRST:
Viene assegnato a coloro i quali totalizzano un punteggio generale superiore a 179. Con questo risultato si ottiene un livello complessivo C1. Ciò significa che il punteggio nel suo insieme è così alto (da 180 a 190) che si è ottenuto il livello successivo Cambridge Advanced (che va da 180 a 199).
La risposta è affermativa, perché – come abbiamo visto nel caso di punteggio da 180 a 190 e conseguente assegnazione di Grade A – un esame B2 First svolto in modo eccellente permette di essere certificati direttamente al livello C1 Cambridge Advanced! Questo a dimostrazione del fatto che preparare al meglio l’esame può dare realmente risultati davvero oltre le attese.
Viene assegnato a chi ottiene un punteggio compreso tra 173 e 179. Questo risultato attesta il livello B2 del QCER.
Lo ottengono quegli studenti che raggiungono un punteggio compreso tra 160 e 172. Anche in questo caso viene assegnato il livello B2 del QCER.
“Se non passo il B2 cosa succede? Mi danno il B1 o no?”
Molti ragazzi si chiedono cosa succede se non si raggiunge almeno un punteggio di 160 all’esame B2. La risposta è che viene assegnato (o confermato) il livello B1 agli studenti che ottengono un punteggio compreso tra 140 e 159. Questo vuol dire, per chi non avesse ancora alcuna certificazione Cambridge, che – con un punteggio tra 140 e 159 – sarà assegnato comunque un certificato Cambridge di livello B1.
I candidati che ottengono un punteggio compreso tra 122 e 139 non ricevono un risultato, o – se non lo avevano già – vengono attestati al livello A2.
Come puoi notare, la soglia minima per ottenere il certificato Cambridge B2 First è 160. Non importa come ottieni questo voto, l’importante è arrivare a 160 di media, magari anche avendo preso voti non troppo esaltanti in una delle prove.
Ricorda: il punteggio per superare l’esame B2 FIRST va da 160 a 190
Una domanda che torna in modo frequente fra gli studenti riguarda il numero massimo di errori che ci posso essere in una prova di esame Cambridge B2 First. La risposta è 40. Ciò vuol dire sia che possono esserci 10 errori in ciascuna parte, sia molti di più in un’unica parte, ma in tutto non devono essere più di 40, ok?
Ovviamente è meglio raggiungere il livello B2 in tutte le competenze. In tal modo si dimostra di avere un buon livello di inglese in tutte le competenze linguistiche. Attraverso un buon corso di preparazione FIRST, con impegno e costanza, riuscirai sicuramente a raggiungere la soglia minima prevista per ottenere questo importante certificato B2 che è sicuramente un buon bigliettino da visita per il tuo inglese.
Molte volte ci viene fatta questa domanda. Per una persona che studia autonomamente almeno da 4 a 6 ore a settimana (ma ancora meglio se si arriva a 10 ore!) con un bravo insegnante madrelingua e opportunamente qualificato, cioè con un’adeguata esperienza mirata alla preparazione degli esami, la risposta è che ce la può fare in circa 12 mesi.
Per completare la domanda precedente, è opportuno però specificare che lo studio deve comprendere necessariamente:
Ricorda: il tempo settimanalmente speso sullo studio autonomo è inversamente proporzionale a quello complessivo che servirà per essere pronti (es. 10 ore a settimana = 6/8 mesi di preparazione, 5 ore a settimana = 12/16 mesi).
Quanto sei disposto a fare dei sacrifici in breve tempo?
Per raggiungere questo livello e poter superare l’esame B2 First sarà importante ad esempio migliorare la propria conoscenza dei phrasal verbs a livello B2/C1 che si potrebbero incontrare nell’esame, in modo tale da aumentare il proprio range di lessico e punteggio. Mentre altri, più comuni, saranno considerati come già acquisiti e dunque non dovrebbero essere un problema.
Molti dei nostri studenti hanno ottenuto la Certificazione B2 First con successo e questo perché hanno svolto un corso adeguato. Da una parte personalizzato sulle loro esigenze, ma che li aiutasse a migliorare proprio in questi aspetti determinanti ai fini dell’Esame. Vediamo quindi nel dettaglio come funzione l’esame B2 First e come è strutturato.
Per capire come funziona l’esame B2 First è importante comprenderne la struttura. Grazie alla mia esperienza di tantissimi anni di insegnamento, posso dirti che questo è l’unico modo per ottenere buoni voti.
Le prove di Reading e Use of English sono state unite sotto il nome di Reading and Use of English. Ma valgono allo stesso tempo come competenze separate, così come vengono poi indicate nello Statement of Results.
Ecco una panoramica della struttura dell’Esame FIRST:
Parti: 7
Domande: 52
Tempo: 75 minuti
Voti: 40%
Parti: 4
Domande: 30
Tempo: 30
Voti: 20%
Parti: 2
Domande: 2
Tempo: 80 minuti
Voti: 20%
Parole consigliate: 140-190
Parti: 4
Domande: variabile
Tempo: 14 minuti per due studenti
Voti: 20%
Tempo: 75 minuti per entrambi Reading and Use of English
Punteggio: 1 a quesito
Quesiti: 8
Tipologia: testo con spazi vuoti e 4 opzioni a risposta multipla.
Punteggio: 1 a quesito
Quesiti: 8
Tipologia: testo con 8 spazi vuoti, in cui bisogna scrivere la parola mancante.
Punteggio: 1 a quesito
Quesiti: 8
Tipologia: testo contenente 8 spazi vuoti. In ogni spazio bisogna scrivere una parola partendo da quella indicata a fine riga. Alla fine della riga dello spazio relativo, è presente una parola (prompt) che andrà modificata in qualche modo per inserirla nello spazio e completare correttamente la frase.
Punteggio: fino a 2 a quesito
Quesiti: 6
Tipologia: le domande consistono in una frase seguita da una parola “chiave” e una seconda frase con uno spazio nel mezzo. Bisogna usare la parola “chiave” indicata per completare la seconda frase in modo che abbia un significato simile (non necessariamente lo stesso) a quello della prima. Nel complesso, la risposta deve contenere dalle 2 alle 5 parole inclusa la parola “chiave”.
Ogni domanda è divisa in 2 parti. Quindi, anche se commetti un errore nella prima parte della risposta, puoi comunque ottenere 1 punto se la seconda parte è corretta o viceversa. Otterrai due punti se entrambe le parti, e quindi l’intera risposta, sono giuste.
Tempo: 75 minuti per entrambi Reading and Use of English
Punteggio: 2 a quesito
Questa fase dell’esame propone un testo con 6 domande a risposta multipla. Per ogni domanda ci sono quattro opzioni tra cui scegliere: A, B, C o D. Le tecniche di lettura sono scanning, gist e intensive reading, cioè: ricercare informazioni specifiche, farsi un’idea generale del testo e infine leggere in profondità per capirne il significato.
Quesiti: 6
Punteggio: 2 a quesito
Verrà proposto un testo con 6 frasi/paragrafi mancanti. È necessario inserire i paragrafi negli spazi vuoti nel testo. Dovrai analizzare e fare attenzione sia ai collegamenti contestuali che a quelli formali e grammaticali.
Quesiti: 10
Punteggio: 1 a quesito
Questa prova prevede un testo con 10 frasi e 4 paragrafi/testi accanto. Devi capire a quale paragrafo si riferisce ogni frase e quindi localizzare le informazioni contenute nelle 10 frasi nei 4 paragrafi/testi forniti. Dovrai perciò essere bravo/a a capire come una frase, o meglio, un’informazione contenuta in una frase può essere espressa in modo diverso, perché le parole non saranno le stesse.
Tempo: 80 minuti
Quesiti: 1
Punteggio: 10% dell’esame
Si tratta di una domanda obbligatoria. Dovrai scrivere un saggio su un argomento partendo da due idee che ti verranno fornite e una terza a tua scelta. Dovrai esporre la tua opinione sulle due idee proposte e aggiungere la tua collegandola al titolo in questione. Gli argomenti che ti potrebbero venir chiesti sono di interesse generale, quindi non avrai bisogno di alcuna conoscenza tecnica.
Quesiti: 1
Punteggio: 10% dell’esame
In questa parte dovrai scegliere di rispondere a 1 delle 3 domande proposte. Ti potrebbe venir chiesto di scrivere varie tipologie di testo dove dovrai utilizzare funzioni linguistiche per esprimere opinioni, ipotizzare, giustificare, persuadere ecc.
Ecco le tipologie di domande che potrebbero capitarti:
Tempo: 30 minuti
Quesiti: 8
Punteggio: 1 a quesito
Verranno proposte 8 brevi registrazioni audio (monologhi o conversazioni tra due o tre persone) con una domanda e una risposta a scelta multipla per ogni estratto. In questa parte dovrai dimostrare di saper comprendere atteggiamenti, opinioni ecc.
Quesiti: 10
Punteggio: 1 a quesito
La prova consiste in un monologo della durata di circa 3 minuti (può essere un presentatore, un giornalista oppure un professore d’università). Dovrai completare un testo con 10 spazi (gaps) con le informazioni mancanti che sentirai nella registrazione, concentrandoti su delle informazioni specifiche.
Quesiti: 5
Punteggio: 1 a quesito
Ci saranno 5 monologhi/registrazioni di alcuni Speaker su un tema specifico di circa 30 secondi ciascuno. Dovrai selezionare 5 opzioni corrette da un elenco di 8 possibili risposte, per ogni Speaker. È necessario qui prestare attenzione alle opinioni, ai dettagli, agli atteggiamenti, ai sentimenti, ecc.
Quesiti: 7
Punteggio: 1 a quesito
La prova presenta una conversazione tra due o più persone di circa 3-4 minuti. Dovrai rispondere a 7 domande a risposta multipla. Ancora una volta, dovrai fare attenzione alle opinioni, ai dettagli, agli atteggiamenti, ai sentimenti, ecc.
Per migliorare il Listening, oltre ad esercitarsi con test ufficiali, può essere utile ascoltare podcast in modo tale da abituarsi ad ascoltare determinate informazioni senza un supporto visivo. Così facendo inoltre, imparerai vocaboli nuovi ascoltando argomenti d’interesse.
Tempo: 14 minuti
La prova si svolge con due candidati
Domande generali
Tempo: 2 minuti ciascuno
In questa prima fase dell’esame, l’esaminatore porrà delle domande sulla vita di ciascuno dei candidati riguardo scuola, lavoro, hobby, passioni, ecc. Entrambi dovranno fornire informazioni su di sé ed esprimere la propria opinione su vari argomenti.
Monologo
Tempo: 1 minuto/candidato
Verranno proposte, al primo candidato, due fotografie con delle domande scritte nella parte superiore della pagina al fine di ricordargli di cosa dovrà parlare e su cosa dovrà focalizzarsi, piuttosto che descrivere semplicemente le foto.
Dopo che il primo candidato avrà parlato per 1 minuto senza interruzione, l’interlocutore chiederà un commento di circa 30 secondi all’altro candidato. Quest’ultimo poi riceverà a sua volta altre due diverse fotografie su cui parlare per un minuto. Il primo candidato dovrà ascoltare e aggiungere il suo commento di 30 secondi al termine del monologo.
Discussione
Tempo: 3 minuti per due candidati
Qui dovrai interagire con l’altro candidato. Vi verrà fornito un foglio con un argomento e alcuni punti e vi verranno concessi 2 minuti per discutere tutti i punti presenti sul foglio. L’interlocutore chiederà poi a te e al tuo partner di giungere a una conclusione. Avrete 1 minuto per farlo.
Qui dovrai scambiare idee, esprimere e giustificare le tue opinioni e idee, esprimere accordo o disaccordo, suggerire, speculare, valutare, prendere una decisione attraverso la negoziazione, ecc.
Tempo: 4 minuti per due candidati
Questa prova si basa sull’argomento affrontato nella parte 3. Dovrai rispondere a domande più complesse e dovrai cercare di strutturare le tue risposte in modo coerente. In questa parte, dovrai giustificare ed esprimere opinioni sulle domande che ti verranno poste e con cui potrai essere in accordo o meno.
Effettua da qui una simulazione gratuita dell’esame B2
Oltre a delle lezioni face-to-face, un buon modo per migliorare lo Speaking, è quello di vedere video su YouTube simulazioni di Speaking effettuate dai candidati con eventuali consigli utili per migliorare.
Ora ti è più chiaro come funziona l’esame B2 First?
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle attività della nostra scuola