Poiché il nostro Metodo English360 punta a lavorare per obiettivi, con la massima attenzione e rispetto per il tempo di ogni persona, questo articolo ti aiuta prima di tutto a orientarti tra i vari livelli di inglese raggiungibili. Partiamo dalle sigle solitamente utilizzate per indicare i diversi gradi di conoscenza della lingua e agli esami corrispondenti.
La prima cosa da sapere è che, al contrario di altri contesti in cui la lettera A coincide con il livello più alto (es. serie A, serie B, ecc..), per la conoscenza delle lingue vale invece la convenzione che A indica un grado di conoscenza introduttivo o basilare (Basic), B un livello medio che però può assicurare già una certa autonomia (Indipendent) e C indica il raggiungimento della totale competenza (Proficient).
C’è un modo per passare subito “dalla teoria alla pratica”, ancor prima di continuare a leggere questo articolo. Se infatti effettui un test online, gratuito e completamente anonimo, senza cioè dover lasciare alcun dato anagrafico o email per svolgerlo, dal punteggio ottenuto potrai facilmente avere un’idea più concreta del tuo inglese attuale.
Nella tabella che segue hai un pratico indice con cui visualizzare rapidamente i 6 livelli, con due funzioni in più: la prima è una definizione molto rapida e sintetica del livello, la seconda è portarti con un clic direttamente alla parte dell’articolo che lo tratta in modo più specifico oppure alla simulazione di esercitazioni pratiche per ciascun livello.
Livello A elementare | Livello B intermedio | Livello C avanzato |
---|---|---|
A1 > È il livello base, possiamo definirlo un “inglese di sopravvivenza”. | B1 (PET) > Livello intermedio. Come prova corrispondente, B1 Preliminary o Preliminary English Test (PET) è il secondo livello esistente di esame, riconosciuto dall’Università di Cambridge per certificare il raggiungimento di questa competenza. QUI TROVI UNA SIMULAZIONE GRATUITA DI LIVELLO B1 | C1 (CAE) > Inglese di livello avanzato, che viene certificato attraverso il corrispondente esame C1 Advanced (in passato noto come CAE Certificate of Advanced English). |
A2 (A2 Key o KET) > Inglese elementare e A2 Key è il primissimo degli esami riconosciuti da Cambridge Assessment English. Fino a qualche anno fa era chiamato KET, cioè Key English Text, un primo test che certifica questo tipo di conoscenza linguistica basilare. PROVA GRATIS UNA SIMULAZIONE DI LIVELLO A2 | B2 (First o FCE) > È il livello intermedio avanzato e B2 First o come chiamato fino a qualche anno fa First Certificate of English (FCE), come suggerisce la parola stessa, è un primo più solido livello di certificazione da ottenere, prima di puntare a una conoscenza davvero avanzata della lingua inglese. SIMULAZIONE ESAME B2 FIRST | C2 (CPE) > Costituisce il livello di inglese avanzato in situazioni complesse e l’esame C2 Proficiency, in precedenza conosciuto come CPE (Certificate of Proficiency in English), rappresenta il livello più elevato di conoscenza della lingua in generale. È, per intenderci, perfettamente paragonabile a quello di una persona madrelingua inglese ben istruita. In altre parole è il punto più alto a cui può ambire chi studia la lingua inglese. Dopo il C2 possono esserci solo ulteriori certificazioni di conoscenza della lingua in settori altamente specialistici, come ad esempio quello legale. |
In Europa, rapportandosi al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER o CEFR Common European Framework of Reference), c’è intanto una differenza principale tra il sistema degli esami Cambridge di cui parliamo in questo articolo e l’altra modalità sempre creata da Cambridge, ovvero IELTS (International English Language Testing System).
La differenza consiste nel fatto che, mentre le certificazioni Cambridge A1, A2, B1, B2, ecc.. richiedono ciascuna un diverso e specifico esame, il test IELTS (così come per il TOEFL americano) è unico. Cioè il livello dello studente viene definito dal punteggio (band) finale dell’esame. In altre parole, sostenendo un esame IELTS, se il risultato (band) sarà da 4 a 5 corrisponderà a un livello B1, da 5 a 6.5 = B2, da 7 a 8 = C1 e da 8 a 9 = C2.
Qui una pratica tabella riepilogativa scaricabile in pdf
Un’altra importante differenza è nella durata della validità delle due diverse attestazioni. IELTS è valido 2 anni. Le certificazioni Cambridge, soprattutto se non devono servire per trasferirsi all’estero – ma ad esempio per certificare nel proprio Paese una determinata competenza – hanno una durata più “elastica”. Possono cioè anche essere semplicemente confermate e ritenute ancora valide mediante un colloquio o eventuali prove ad hoc. Al contrario, sempre di più, IELTS costituisce l’esame da preparare in vista di un trasferimento per studio o per lavoro, soprattutto in Paesi anglofoni, ma non solo.
Per inglese A1 ci si riferisce a un corso base con cui si comincia a fare realmente conoscenza di una nuova lingua. Ti metterà cioè in grado di comunicare in modo basilare, ma efficace, per poter soddisfare i bisogni di base nella vita quotidiana. Questo primo step è ad esempio utilissimo anche per superare quel senso di “smarrimento” anche davanti a semplici applicazioni tecnologiche o informatiche con pochi comandi o brevi testi in inglese, per i quali altrimenti già sentiresti il bisogno di chiedere subito aiuto ad altri.
Al termine del corso ogni studente sarà in grado di presentarsi agli altri, porre domande semplici e rispondere su temi personali e legati alla propria esperienza e agli oggetti di uso quotidiano.
L’insegnamento punta a far comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Saper presentare se stessi e gli altri. Ma anche fare domande e rispondere su particolari personali come ad esempio dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono.
Fin da questo livello introduttivo, l’apprendimento si muove su quattro pilastri: il lessico, la lingua parlata, la lettura e la scrittura. Ecco una lista di contenuti su cui il corso si articola.
In questo elenco sono schematizzati gli argomenti fondamentali da conoscere per completare una preparazione di livello A1.
Vediamo ora, negli elenchi seguenti, il dettaglio di altri argomenti e competenze da acquisire man mano, per presentarsi o presentare qualcuno, poter parlare della propria famiglia o anche solo a proposito di una foto, ordinare da mangiare e chiedere informazioni.
Speaking | Reading | Writing |
---|---|---|
Introducing yourselfTalking about a photoTalking about your family
Ordering food Asking for information: at the tourist office, about film times, for directions, for buying tickets, in a restaurant… Saying hello, introducing people Asking for and giving personal details, asking for time, price in a shop Talking about a town or city, things you like or don’t like, your childhood, your birth, things you did on your holiday… Questions about future plans |
True/false comprehensionEmails and email addressPrice lists
People’s routines Interviews Town Conversations Festivals Plans |
Writing small emailsFilling in a formWrite about your preferences
Questions with do/does/are there/is there Sentences in past simple Sentences in future with going to |
Il livello A2 elementare è un’evoluzione del precedente e migliora gli aspetti già introdotti, aumentando naturalmente il grado di interazione con gli altri. Anche in questo caso lo studente è sempre più in grado di parlare dei propri bisogni e di aspetti legati alla vita quotidiana, cominciando a esprimere in più opinioni e pareri. L’interazione diventerà più ampia e si cominceranno a comprendere meglio i dialoghi proposti, indipendentemente dall’interlocutore. PROVA GRATIS UNA SIMULAZIONE DI LIVELLO A2
Qui l’allievo comunica nell’ambito di attività semplici e legate alla routine quotidiana, che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
Il livello B1 è un grado pre-intermedio di apprendimento, e rappresenta una soglia oltre la quale lo studente potrà essere completamente indipendente. Oltre a migliorare sensibilmente i discorsi riguardo argomenti personali e legati alla quotidianità, sarà in grado di cavarsela in caso di imprevisti e a produrre testi semplici ma chiari. Riuscirà inoltre a parlare di argomenti più complessi legati alla propria professione e alle aspettative, oltre che a esprimere e argomentare le proprie opinioni. SIMULAZIONE GRATUITA DI LIVELLO B1
Lo studente comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. Riesce a esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni. Può spiegare in modo semplice le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
Speaking | Reading | Writing |
---|---|---|
Starting conversations; ending conversationsApologies, reasons and promisesAsking for opinions, agreeing and disagreeing
Offers, suggestions and requests Taking phone messages; leaving phone messages Complaints and requests Questions with What … like? Invitations and making arrangements What sales assistants say; what customers say |
Articles about personal information, other people, adverts about flats…MenusFact files
Lists, business cards… Reference letter |
Text about yourselfWriting emails to a friendDescription of a person
Tips on a topic Giving advice |
Il livello B2 rappresenta il primo dei livelli superiori in cui l’utente ottiene un grado di conoscenza che gli permette un’interazione spontanea e naturale con gli interlocutori. Il miglioramento di questa abilità permette allo studente di comprendere gli aspetti principali di discorsi complessi e anche partecipare a discussioni tecniche nel proprio campo di applicazione. È altresì in grado di produrre testi chiari e dettagliati esprimendo opinioni e punti di vista personali su una vasta gamma di argomenti. SIMULAZIONE ESAME B2 FIRST
Lo studente comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprende le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con persone madrelingua, senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
In vista di una preparazione in inglese a livello B2 è naturale, oltre che fondamentale, ampliare il proprio vocabolario per imparare a esprimersi (ma anche comprendere) utilizzando una varietà sempre maggiore di parole. Per questo schematizziamo qui di seguito i diversi argomenti.
Una buona competenza nel parlare in inglese a livello B2 richiede chiaramente un maggiore approfondimento nelle diverse questioni, come ad esempio punti di vista, dettagli in un’informazione, poter esprimere opinioni più approfondite e sapere sintetizzare anche quelle altrui. Qui una pratica lista di punti da considerare.
Per prepararsi a livello di inglese B2, è importante anche abituarsi a consultare articoli in inglese, domande e risposte su siti specializzati, interviste e conversazioni tra madrelingua, così come ogni altro tipo di testo di presentazione in inglese. Ecco 5 tipi di letture da tenere ben presenti.
Saper scrivere e compilare questionari, messaggi semplici e avvisi di ogni tipo, annotare correttamente informazioni ricevute a voce è la “base minima di partenza” per una buona preparazione alla scrittura di livello B2, quindi:
Il livello C1 rappresenta un grado di efficienza e autonomia che permette allo studente la comprensione di testi lunghi e complessi. Gli permette di cogliere a pieno il significato dei contenuti.
Lo studente si esprimerà con scioltezza e naturalezza in vari ambiti, sia personali che professionali o accademici. Dal punto di vista della scrittura, sarà in grado di produrre testi chiari e ben costruiti su argomenti complessi e saprà utilizzare la lingua con sicurezza, ricorrendo all’uso appropriato di collegamenti ed elementi di coesione.
Speaking | Reading | Writing |
---|---|---|
Agreeing and disagreeing politelyKeeping and a conversation goingMaking, refusing and accepting offers
Saying you are not surprised Polite interruptions One minute conversations Problems on the phone Apologizing Making and responding to suggestions Adding emphasis Discussion language |
Newspaper articles about general facts of lifeQ&AInterviews
Conversations Reference letter Literary books |
Emails (formal and informal)Reports and proposalsLetter of recommendation
Cover letter for curriculum vitae |
C2 rappresenta il massimo livello di preparazione raggiungibile che corrisponde a una perfetta padronanza della lingua, anche in situazioni complesse.
Lo studente sarà in grado di comprendere e riassumere qualsiasi discorso parlato o testo letto. Riuscirà anche a ristrutturare gli argomenti e proporli in modo coerente, sia parlando che scrivendo. Infine sarà in grado di esprimersi in modo scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
Vuoi chiederci un consiglio su come iniziare?
Nel primo caso, prova a leggere questi consigli.
Nello studio di una qualunque materia, così come della lingua inglese, è fondamentale avere almeno in fase iniziale un insegnante che sappia aiutarti a impostare il giusto metodo di apprendimento “su misura”.
Oppure chiedi a noi come lavorare anche in gruppo
Vuoi un assaggio del nostro modo di insegnare l’inglese a tutti i livelli? Guarda qui:
Hai scoperto qual è il tuo livello attuale? Prima di prepararti ad esempio per il B2, puoi anche provare un corso online di inglese che ti porterà da A1 a B1.
Ne troverai molti altri nel pacchetto di corsi che ti consigliamo.
Guarda qui e prova gratuitamente per 7 giorni. Garanzia “soddisfatti o rimborsati”!
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle attività della nostra scuola