Stai pensando di affrontare l’esame IELTS Academic o General Training e speri di prendere un punteggio di 6.5 o più alto? La certificazione IELTS non è facile ma…

Ecco 12 consigli per affrontare l’esame di inglese IELTS Academic o General

IELTS sta per International English Language Testing System e ci sono 2 versioni: IELTS Academic o General.

Avete mai corso una maratona? Forse no, ma se dovesse venirvi in mente la folle idea di provarci, dovreste iniziare a pensare fin da subito a come allenarvi.

Esame IELTS

Parlando con un allenatore, se questo è una persona seria e qualificata, vi dirà che i 3 mesi precedenti di preparazione alla gara sono la parte più lunga e difficile. E che la maratona è solo la ciliegina sulla torta.

Ecco, lo stesso vale per un esame complesso come quello IELTS.

L’esame d’inglese più diffuso al mondo per spostarsi per studio o lavoro in un altro Paese

Negli ultimi anni affrontare l’esame IELTS è diventato un go to, cioè un indicatore per università e aziende per valutare il livello di inglese di studenti e candidati. Ecco perché è diventato l’esame di inglese più diffuso e richiesto al mondo.

La prova prevede vari tipi di esercizi, non sempre facili da svolgere. Questo articolo contiene 12 consigli utili per affrontare l’esame IELTS con relativa facilità (a patto che si abbia la giusta preparazione che, è il caso di ribadirlo, non è una passeggiata).

IELTS i nostri corsi

#1 Esame IELTS Academic o IELTS General Training, che differenza c’è e quale scegliere?

Prima di tutto, devi decidere quale tipologia di esame sostenere, se IELTS Academic o IELTS General Training. Come suggerisce la parola stessa, Academic è il tipo di esame IELTS più specifico in vista di spostamenti da un Paese all’altro per specializzazioni o lavoro in ambito universitario. In ogni caso, devi sapere che le parti Listening e Speaking sono le stesse in entrambi i tipi di esami. Ciò che cambia è il Writing e il Reading.

Quindi: prove Listening e Speaking comuni a entrambe le versioni.
Writing e Reading sono diverse.
Se ancora hai dubbi su quale scegliere, clicca sul pulsante sotto e ti contatteremo prima possibile.
Chiedi a un esperto

Validità IELTS Academic: in quali casi è più utile

IELTS Academic prevede argomenti tratti dal mondo universitario e da quello della ricerca.

Questa tipologia di esame è altamente consigliata se sei uno studente delle scuole superiori o per ottenere l’esonero da alcuni esami universitari di inglese.

È altrettanto utile se vuoi fare domanda in un’università straniera per un corso di laurea o un post-graduate, ad esempio in Olanda o nel Regno Unito.

A tal fine, dovrai verificare il Punteggio (Band) richiesto dall’università che ti interessa.

IELTS o Cambridge? Rapporto, differenza, validità e corrispondenze fra esami Cambridge e test multilivello IELTS

Trattandosi di un testo multilivello, il risultato di un esame IELTS varia in base alle fasce di punteggio. Inoltre la sua validità è di 2 anni esatti, a differenza dei livelli Cambridge per i quali non si applica lo stesso criterio. Di seguito uno schema che mostra come i Band dell’IELTS possono essere paragonati ai livelli del CEFR (Common European Framework for Reference – Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).

12 consigli per affrontare l'esame IELTS British School of English

A cosa corrisponde un punteggio 6 o un 6.5 IELTS?

Il punteggio (band) 6 o 6.5 nel test IELTS corrisponde alla certificazione Cambridge B2, quindi al livello di inglese richiesto in genere per poter proseguire gli studi direttamente in questa lingua. Più semplicemente ecco tutte le corrispondenze fra i diversi punteggi ottenibili con il test multilivello IELTS e i livelli Cambridge:

  • B1 = Band o punteggio 4, 4.5
  • B2 = Band o punteggio 5, 5.5, 6, 6.5
  • C1 = Band o punteggio 7 , 7.5, 8
  • C2 = Band o punteggio 8.5, 9
Importante: per molte università, il Band 6 è sufficiente, mentre altre richiedono un Band 7 oppure 7.5.

Quale è il punteggio IELTS richiesto dalle università

È utile sottolineare che alcune università richiedono un Band uniforme in tutte le prove dell’esame. Questo significa che, al di là dei parametri espressi nello schema qui sopra, avrai bisogno di raggiungere un Band minimo in tutte le prove del Test.

A chi serve il test IELTS General Training

Questa versione dell’esame è perfetta per chi è interessato a lavorare in Paesi in cui viene accettato l’esame IELTS (es. Regno Unito, Australia, Canada, Nuova Zelanda).

Il contenuto di questo tipo di esame è basato su argomenti tratti dalla vita di tutti i giorni ed è indicato per chi vuole emigrare in un paese anglofono in cerca di lavoro.

#1. Verifica attentamente qual è il tipo d’esame che devi fare. Se non è rilevante, svolgi allora l’IELTS General Training perché è decisamente più facile.

Consiglio #2: sia nella versione Academic che General, dedica il giusto tempo alla preparazione per affrontare bene un esame IELTS

Nella mia esperienza di docente per esami IELTS, ho sempre consigliato ai miei studenti di dedicare almeno 3 ore a settimana (6/8 sono l’ideale) al Training per circa 3-4 mesi, prima di affrontare questo esame.

Esame IELTS, quanto tempo serve per prepararlo?

Chiaramente questo impegno può variare in base al livello di partenza e a quello da raggiungere. Facciamo un paio di esempi:

  • Studente con livello di partenza A2: con 200 ore di preparazione ha buone possibilità di superare l’esame IELTS con un Band 4-4.5 (quindi passaggio da livello A2 a B1). Ma avrà bisogno di almeno 400 ore per prendere il Band 5.5-6 (livello B2).
  • Studente con livello di partenza B1: con 300 ore di preparazione ha buone possibilità di superare l’esame IELTS Band 5.5-6 (passaggio da B1 a B2).

Quante ore di studio servono per IELTS Academic o General Training

L’ammontare di ore di studio, rispetto ai suddetti esempi, può certamente variare in base all’attitudine personale. Tuttavia, principalmente, questo esame richiede moltissimo esercizio pratico ed è quindi importante essere pronti e disposti a investire tempo ed energie prima di iniziare.

Ribadisco, IELTS è un esame che richiede molta pratica, quindi ritaglia il giusto tempo per le lezioni e/o lo studio autonomo. Se vuoi possiamo prepararti un piano di studio totalmente personalizzato.

Basta metterti in contatto con noi.

#2. By failing to prepare, you are preparing to fail. Mancando di preparazione, ti prepari all’insuccesso. (Benjamin Franklin)

Se non hai il tempo per frequentare un corso in presenza, puoi tranquillamente prepararti da casa all’esame IELTS. Potrai sempre e comunque aggiungere lezioni face-to-face, nel momento in cui lo riterrai opportuno.

#3 Esercitati nel Listening in modo efficace per affrontare l’esame IELTS Listening

“You know Robert I watch a lot of TV series and films. I really like Netflix and I watch it pretty much every evening.”

Consiglio di focalizzarsi sul tipo di listening che viene proposto nell’esame IELTS.

Guardare le serie TV in inglese può aiutare nell’esame IELTS?

Non pensare che le serie TV siano un modo proficuo per ottenere voti alti nell’IELTS, perché non riflettono il tipo di domande e audio che affronterai all’esame.

Ecco che tipo di attività ti verrà chiesto di svolgere all’esame:

  • dettato (spelling delle parole): ascoltare e scrivere le parole mancanti (nomi, giorni, mesi, ecc.)
  • listening and comprehension: test a risposta multipla
  • listening and comprehension: riempire gli spazi vuoti

Leggi questo articolo, contiene 5 consigli utili per superare l’esame IELTS Listening.

#3. Focalizzati sul tipo di listening che viene proposto all’esame e non pensare che le serie TV siano un modo proficuo per ottenere voti alti nell’esame IELTS.

Prova una lezione gratuita del nostro Corso di Preparazione IELTS online. Contiene tutti gli esercizi della stessa tipologia per la parte di Listening, oltre a molte altre prove come IELTS Reading, IELTS Speaking e IELTS Writing.

#4 Non sottovalutare la prova nell’esame IELTS Reading

Il Reading è la parte dell’esame più sottovalutata e può risultare molto complicata se non sei allenato adeguatamente. Ci sono diversi tipi di esercizi e, nella mia esperienza, gli studenti che hanno superato questa prova sono stati coloro che si sono esercitati con le prove ufficiali.

Leggi questo articolo che parla del Reading and Comprehension. Capirai perché molti fanno gli errori in questo tipo di prova.

Nell’esame IELTS ci sono molti tipi di domande. Ad esempio:

  • Risposta multipla
  • Risposta multipla con True/False/Not Given
  • Spazi da riempire
  • Titoli da associare ai paragrafi

Leggi questo articolo che ne parla in dettaglio. Se hai domande, lascia puro un commento e ti risponderemo al più presto.

Con una preparazione mirata potrai quindi evitare gli errori più comuni. In fondo la risposta è lì, nero su bianco, scritta sulla pagina che abbiamo davanti. Dobbiamo solo trovarla.

Leggi questo articolo che spiega per filo per segno come migliorare.

#4. Per superare bene la prova di Reading, fai molto esercizio. Personalmente consiglio di fare almeno 20-30 prove ufficiali.

Se hai dubbi, contattaci e ti consiglieremo gratuitamente.

Guida ai modi di dire inglesi

#5 Impara come affrontare l’esame IELTS Writing

ielts academic o general

L’IELTS Writing è la parte più difficile per la maggior parte dei candidati. Qui c’è un altro post che parla delle tempistiche e altro in dettaglio. Basta guardare i dati che riguardano gli italiani nel 2019. È evidente che il Writing è l’aspetto che causa più problemi, seguito subito dopo dallo Speaking.

Leggi l’articolo originale

Sia nell’IELTS Academic che nel General Training, si può fare molto per migliorare il proprio Band (voto).

Consigli per migliorare il punteggio del test IELTS Writing

Ecco qualche consiglio pratico per aumentare progressivamente la propria valutazione:

  • Leggi la domanda con attenzione, è facile sottovalutarne la difficoltà. Se necessario, sottolinea o prendi nota delle parti più importanti.
  • Part 1 (Academic) richiede un’analisi basata sui fatti, quindi non fare supposizioni.
  • Part 2 (Academic/General Training) richiede la scrittura di un saggio in 40 minuti che può risultare difficile se non si è organizzati. Quindi meglio realizzare un piano con i punti principali, prima di cominciare.
  • Organizza quello che scrivi in paragrafi.
  • Dedica 15 minuti (Part 1) e 35 minuti (Part 2) al Writing. Assicurati di aver soddisfatto tutti i punti della traccia che ti viene assegnata.
  • Ricontrolla il tutto con cura per evitare errori di ortografia.

Il Corso di Preparazione IELTS online presente su English360, combinato con il supporto di insegnanti madrelingua qualificati grazie a IELTS Complete ti aiuterà a capire:

  • come funziona la parte di Writing nell’esame IELTS;
  • il metodo migliore per ottenere il massimo del punteggio;
  • i do’s e don’ts, cioè le cose da fare e quelle da evitare.

Leggi questo articolo: 8 consigli utili su come migliorare l’IELTS Writing.

#5. Impara bene come sono fatte le prove dell’IELTS Writing e quali sono i criteri di valutazione.

Sapere i 4 criteri di valutazione è importante se vuoi ottenere una buona valutazione nel Writing.

Chiedi a un esperto

#6 Fai controllare le tue prove di IELTS Writing da un esperto

La prova di Writing è davvero impegnativa, specialmente il saggio (Task 2). Ecco perché rappresenta la battaglia chiave per vincere la guerra del punteggio finale (Band). Allora perché rischiare? Scrivi alcuni saggi e chiedi a un esaminatore professionista di controllarli per te.
Se vuoi, noi offriamo questo servizio a un prezzo eccellente. Il nostro supporto ti garantisce:

  • Band ufficiale di riferimento
  • Commento generale
  • Action Points per migliorare

Un consiglio che ti do vivamente è di non scrivere troppi Essays tutti insieme, ma di scriverne uno, poi farlo correggere e successivamente scriverne un altro, tenendo conto degli Action Points ricevuti.

#6. Consiglio vivamente il supporto di un esperto IELTS per superare questa prova.

Vuoi sapere se il tuo Writing è davvero al livello? Contattaci.

VORREI SAPERE QUESTO

Scegli il corso con le correzioni se hai un budget limitato. Ti consigliamo IELTS Complete che include 10 correzioni in totale. Potrai utilizzarle sia per la parte di IELTS Speaking che per quella di IELTS Writing!

Oppure scopri il nostro Corso di Preparazione IELTS con lezioni face-to-face o tramite Zoom con un Esperto Madrelingua di IELTS.

IELTS Preparation Course

#7 Quale esame IELTS fa per te? Computer-Based o Paper-Based?

ielts academic o general

L’esame IELTS Computer Based (computerizzato) viene svolto interamente al computer. Significa che non avrai affatto bisogno di usare la penna, se non per prendere appunti.

Se sei nato negli anni 2000 o dopo, probabilmente ti sentirai a tuo agio con questo modo di fare l’esame. Le domande e le tue risposte sono sul monitor e puoi ingrandire il testo per adattarlo alla tua abitudine di lettura. La prova dello Speaking è l’unica a non essere svolta al computer.

Tuttavia, se non ti senti a tuo agio con la versione computerizzata dell’esame, se sei cioè della vecchia scuola, puoi comunque sostenere la versione Paper Based (cartacea). Almeno per ora, perché potrebbe essere rimossa del tutto tra qualche anno.

Pro e contro della versione Computer Based (computerizzata)

C’è una ricerca che sostiene che i candidati (alunni di scuola) hanno ottenuto punteggi più bassi svolgendo le prove sul computer rispetto a quelle cartacee. A questo si può rimediare in parte, esercitandosi al computer prima dell’esame finale. Noi ti possiamo aiutare fornendoti le prove necessarie da fare su computer.

D’altra parte, poter effettuare la prova di Listening e Writing sul computer è decisamente un vantaggio. L’audio può essere ascoltato molto meglio in cuffia e allo stesso tempo, se hai difficoltà a scrivere, la tua calligrafia non ti impedirà di ottenere il Band che desideri.

Infine, il risultato e il certificato vengono rilasciati molto più rapidamente (a volte entro pochi giorni!).

Pro e contro della versione Paper Based (cartacea)

Troverai senz’altro più facile il Reading. Invece il Listening potrebbe essere più difficile se si usa un sistema acustico centralizzato invece che le cuffie.

La versione Paper Based richiede più tempo per produrre i risultati e il certificato.

Infine, a meno che la tua calligrafia non sia perfettamente leggibile, potresti perdere punti importanti nel Writing.

#7. Consiglio vivamente la versione Computer Based (computerizzata) perché la prova di Listening risulta più facile (con le cuffie). Non c’è il problema della calligrafia e i risultati si ottengono molto più rapidamente (addirittura in pochi giorni).

Segui questo link per fare una prova dell’esame Computer Based.

Guida alle forme verbali e ai tempi per gli esami di inglese

#8 Speaking: impara a parlare a lungo e con disinvoltura

La prova IELTS Speaking è identica, sia nel test Academic che in General Training, ed è diviso in tre parti:

Part 1: domande sulla vita quotidiana

2a parte: un monologo di 1-2 minuti

Part 3: domande più dettagliate

Per ottenere un Band 6.0 o più alto, bisogna tenere presenti i criteri di valutazione dell’esame per lo Speaking.

Per migliorare nel test IELTS Speaking, come nel Writing, c’è bisogno del supporto di un insegnante esperto nella preparazione degli esami IELTS. Solo lui può fornirti i consigli giusti per migliorare i tuoi punti deboli. Contattaci e possiamo offrirti gratuitamente la prima valutazione (assessment).

#8. Esercitati nello Speaking con una persona madrelingua, leggi le prove degli anni precedenti e studia le risposte. Tieni conto dei criteri dell’esame, guarda i video ufficiali dell’esame IELTS e, ovviamente, segui un corso serio!

#9 Come affrontare l’Esame IELTS Speaking? Rivolgiti a un esperto

Come il Writing, anche lo Speaking è una prova attiva, include cioè la produzione di contenuti in lingua inglese. Non si limita cioè alla sola conoscenza passiva, come avviene invece per il Reading e il Listening. A causa dei rigidi criteri che dovrai rispettare per superare le prove IELTS di Speaking e Writing, avrai bisogno di un esperto che possa stabilire a che livello è la tua conoscenza e quali sono i tuoi margini di miglioramento.

Leggi questi articoli per capire meglio come si svolgono le prove IELTS di Speaking e di Writing.

#9. Rivolgiti a un esperto per avere un altro parere sullo Speaking e Writing.

Lezioni con un docente madrelingua IELTS

#10 IELTS Speaking: come posso migliorare? Partecipa a conversazioni in inglese per metterti alla prova

ielts academic o general

Lo Speaking è un’abilità che migliora con la pratica. Guarda questo video in cui una studentessa ottiene un punteggio eccellente nell’esame IELTS, nonostante sia imprecisa nella grammatica e, a volte, nel vocabolario. Sai perché? Perché era molto fluente nel linguaggio e quindi è stato agevole parlare con lei.

Se riesci a trovare un gruppo di persone con cui esercitarti, provaci! La tua Fluency migliorerà man mano che dialogherai con loro. Di conseguenza aumenterà anche la tua sicurezza nel parlare.

#10. Lavora sulla Fluency e non preoccuparti degli errori. Cerca di raggiungere una velocità minima di 100 parole al minuto.

#11 Segui un corso di Preparazione per affrontare l’esame IELTS Academic o General

Se non puoi iscriverti a un corso face-to-face e sei costretto a studiare da casa, non disperare, cerca in rete e troverai ottimi corsi online. Prediligi quelli in cui il teacher possa fornirti aiuto nel caso tu ne abbia bisogno.

Ricordati che puoi provare anche i nostri Corsi IELTS online e quando acquisti il corso, potrai fare 1 lezione face-to-face + altre quattro sessioni da 15 minuti l’una con un esperto di IELTS.

#11. I corsi online sono una buona alternativa al classico corso in presenza, specialmente se si possono aggiungere delle lezioni face-to-face al bisogno.

#12 Guarda video utili per la preparazione all’esame IELTS Academic o General

Con l’avvento di YouTube, TikTok, Instagram ecc., gli studenti hanno una scelta molto ampia di contenuti che possano aiutarli. Per questo chi è molto smart ne può approfittare in ogni momento, anche senza costi aggiuntivi.

Video tutorial con consigli su esame IELTS Academic e General

Ecco una selezione di video utili da cui si può imparare molto sull’esame IELTS:

#12. Guarda video efficaci per imparare il più possibile sull’esame IELTS.

Quanto costa preparare un esame IELTS

Per affrontare l’esame IELTS, come abbiamo visto, è richiesta una preparazione approfondita e una conoscenza dettagliata riguardo lo svolgimento dell’esame. Ma non esiste un prezzo sotto il quale sia impossibile prepararsi. Indipendentemente dal tuo budget, infatti, se ti organizzi bene, puoi documentarti a dovere e farti un’idea di come si svolge l’esame.

Altre informazioni, test e consigli utili su esame IELTS in questo sito

Abbiamo dedicato altri articoli e pagine di questo sito a informazioni specifiche sull’esame nel suo complesso e alle singole prove. Ecco qui una lista da cui potrai andare direttamente all’argomento o anche al test e alla simulazione di una prova che più ti interessa in questo momento.

RESTA AGGIORNATO

Ricevi gli aggiornamenti sulle attività

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle attività della nostra scuola