In questo articolo proviamo a dirvi tutto, ma proprio tutto, su questo passaggio-chiave per un primo solido apprendimento della lingua inglese rappresentato dal certificato di Livello B2. Ecco qui una pratica sintesi degli argomenti trattati, che ti permetterà di andare direttamente con un clic al punto che ti interessa maggiormente.

B2 inglese cos’è

Il livello di lingua inglese B2 si posiziona, in termini di difficoltà, sopra il B1 e sotto il C1. È il livello di riferimento del CEFR (Common European Framework of Reference) organismo europeo che definisce e organizza la competenza linguistica in sei livelli, appunto da A1 a C2. Le lettere A, B e C possono corrispondere a loro volta a tre diverse fasce: l’Utente Base (A), quello Indipendente (B, con il B2 che assicura chiaramente già un maggiore livello di indipendenza) e infine l’Utente Competente (C1 e C2).

La definizione delle competenze per ciascun livello avviene generalmente attraverso una descrizione del tipo “can-do…” (es. l’utente B2 sa esprimersi con autonomia su argomenti concreti e astratti ecc..). Anche se sono stati definiti nel 2001, questi 6 livelli sono il frutto di un percorso che nel tempo si è consolidato, così da poter indicare su base internazionale degli standard di riferimento corrispondenti ai diversi tipi di apprendimento.

Scopri qui il tuo livello attuale

Esattamente il livello B2 in cosa consiste?

Per quanto riguarda le competenze nel Listening e Reading, per conseguire un livello B2 bisogna essere capaci di comprendere le idee principali di testi complessi, su argomenti sia concreti che astratti, comprese discussioni tecniche in uno specifico campo.

Come deve essere lo Speaking nel B2

Sul fronte dello Speaking, lo studente B2 riesce a interagire in inglese con un grado di scioltezza e spontaneità tale da rendere possibile una comunicazione naturale con persone madrelingua, senza sforzo da nessuna delle due parti.
Guida alle forme verbali e ai tempi per gli esami di inglese

Il Writing B2: in che modo saper scrivere in inglese?

Per quanto concerne il Writing, arrivati a un livello B2 bisogna essere in grado di produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti. Allo stesso modo si deve essere capaci di spiegare un punto di vista su una questione di attualità, fornendo ad esempio i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni.

A che età un madrelingua inglese raggiunge il livello B2?

Per rendere meglio l’idea di cosa significhi esattamente livello B2 per una qualsiasi lingua, dobbiamo immaginare che un madrelingua inglesi padroneggia davvero la sua stessa lingua tra i 12 e i 14 anni. Questo può essere utile, per esempio, a capire che il livello B2 è quello che permette di poter proseguire un percorso di studi direttamente in lingua inglese.

Rispetto agli standard della scuola italiana, quale tipo (anno di scuola o età) di studente può essere pronto a sostenere e superare un esame B2 First?

Anche in questo caso ci prendiamo la responsabilità di rispondere a questa domanda “scomoda”, basandoci su 40 anni di esperienza con tanti allievi adolescenti e ragazzi nella nostra scuola: arrivato a 18/19 anni un medio studente italiano può conseguire il livello B2, ma non senza qualche difficoltà…

CEFR livelli di inglese B1 e B2 comparazione con altri

Che livello è il B2

Oltre a quanto già detto in precedenza, che cioè il livello B2 costituisce il completamento della fascia B di “indipendenza linguistica” e viene stabilito dall’organizzazione del Consiglio d’Europa chiamato CEFR che si occupa appunto di stabilire degli standard di riferimento comuni per descrivere le abilità linguistiche, aggiungiamo che questa modalità rende facile per chiunque sia coinvolto nell’insegnamento e nella verifica delle lingue, come insegnanti o studenti, di vedere immediatamente riconosciuto il livello delle diverse qualifiche. Significa, in altre parole, anche che qualunque datore di lavoro e/o istituzioni educative possono facilmente confrontare ed equiparare le nostre qualifiche con quelle di altri esami in diversi Paesi dell’Unione Europea.

Quali sono i criteri che identificano il livello B2

I criteri che permettono di identificare e attestare il raggiungimento del livello B2 sono le 4 competenze della lingua inglese: Reading, Writing, Listening, Speaking. Nello specifico, in sintesi, nel B2 devono tradursi in:

  • Reading > essere in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese anche questioni più tecniche;
  • Speaking > riuscire a interagire con un grado di scioltezza e spontaneità tale da permettere un’agevole comunicazione con i madrelingua, senza sforzo da ambo le parti;
  • Writing > produrre testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti, illustrando un punto di vista su questioni di attualità, fornendo esempi o pro e contro di varie opzioni;
  • Listening > saper comprendere le idee principali in un dialogo o un’intervista articolata su argomenti sia concreti che astratti, comprese conversazioni tecniche in uno specifico campo. Si è già in grado di riconoscere e differenziare sfumature di significato.

Cosa vuol dire in pratica livello B2 in inglese

Cosa caratterizza esattamente, a livello di ascolto/comprensione, speaking, pronuncia, scrittura e conoscenze grammaticali, il livello B2 in inglese? Per poter affermare che una persona ha il livello B2 in inglese, bisogna soddisfare anche queste caratteristiche:

  • Listening > uno studente di livello B2 capisce le conversazioni della vita quotidiana. Per esempio in contesti come il lavoro, l’ambiente, il mondo della scuola, i viaggi, lo shopping ecc.
  • Pronunciation > La pronuncia deve essere abbastanza vicina a quella di una persona madrelingua. Le parole devono essere legate per rendere le frasi fluide.
  • Grammar > La conoscenza grammaticale deve essere alquanto profonda, con una padronanza delle diverse strutture quasi completa.

Che differenza c’è tra B1 e B2?

Vediamo in questa tabella come poter capire rapidamente se una persona che abbiamo di fronte è a livello B1 oppure B2.

B1 B2
Listening/Reading
La persona è capace di comprendere soprattutto i punti principali di argomenti familiari, come quelli che si incontrano regolarmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc.
Listening/Reading
Si è decisamente più capaci di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, anche tematiche in campi molto specifici.
Speaking/Writing
Si è in grado di affrontare la maggior parte delle situazioni che possono verificarsi in un paese anglofono. Nelle scrittura ha una sufficiente capacità di descrivere esperienze ed eventi, sogni, speranze e ambizioni, fornendo brevemente ragioni e spiegazioni per opinioni e progetti.
Speaking/Writing
Uno studente B2 riesce a interagire con notevole scioltezza e spontaneità con persone madrelingua, senza sforzo né da una né dall’altra parte. Può scrivere in modo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti, spiegando punti di vista precisi e illustrando varie opzioni.

In quanti passaggi di un test, un esperto esaminatore capisce se la persona che ha davanti è B1 o B2??

Può bastare anche una semplice domanda. Vediamo questo esempio:
Esaminatore:
Tell me about yourself.

Studente B1
I am a student. I like play (playing) football. I play with video games and I have many friend (friends).

Studente B2
I am a student at high school. My favourite subjects are Maths and Science, but I also like Italian. I like hanging out with friends after school, although I don’t have much free time.

Quanto è difficile il B2

Proviamo a fare degli esempi di cosa può essere più difficile da approcciare e studiare in questo tipo di preparazione, perché il livello B2 è veramente complicato per la varietà degli argomenti da studiare.

Cosa studiare per il B2

Cominciamo dalla grammatica (indichiamo con * gli argomenti che già dovrebbero essere stati svolti nel B1).

Lista argomenti grammatica livello B2 inglese

  • Present simple (per questa e tutte le altre forme verbali leggi qui *)
  • Present continuous *
  • Present Passive *
  • Present Perfect *
  • Present Perfect Continuous
  • Past Simple *
  • Past Continuous *
  • Past Perfect Simple
  • Past Perfect Continuous
  • Past Simple Passive
  • Future ing
  • Future will
  • Future going to
  • Future present simple
  • Future may/might/could
  • Future Perfect *
  • Future Continuous *
  • Future Perfect Continuous *
  • Future Passive *
  • Conditionals (Zero*, First*, Second*, Third, Mixed)
  • If only/I wish
  • I’d rather/sooner (present/past)
  • Reported Speech Patterns
  • Reported Speech Verbs
  • Relative Pronouns *
  • Verb Patterns
  • Modals
  • Concessive clauses
  • Gerunds
  • Participle Clause
  • Active-Passive

Vocaboli del livello B2

Questa invece la parte da sapere collegata al lessico di livello B2:

  • Phrasal verbs
  • Collocations
  • Gradable-Non Gradable Adjectives
  • Adverbs of Degree, Manner, Time
  • Adverbial time expressions
  • Adjectives (comparisons)
  • Suffix and Prefixes
  • Concessive clauses

Argomenti e tematiche che si affrontano nel B2

Chiaramente, per i vocaboli, bisognerà conoscere quelli di svariati argomenti. Infatti il livello B2 inglese richiede un buon grado di comprensione di testi di vari contesti sia nel Reading che nel Listening.

I contesti della vita di tutti i giorni più importanti nel B2 sono:

  • Fashion
  • IT
  • Sports
  • Environment
  • Food
  • Free time activities
  • Study
  • Work
  • Adventure
  • Famous people
  • Shopping
  • Medical matters
  • Animals
  • The home
  • Party time
  • TV programs
  • Crime
  • Adverts
  • Travel
  • Higher education

Passa da livello B1 a B2

Esempi di cosa si deve scrivere al Writing B2

Per quanto riguarda il Writing, bisogna poter scrivere a un livello alto. Ecco alcuni esempi:

  • Essay (saggio/tema comunque a esame IELTS e B2First)
  • Relazione (a partire da da un grafico nell’esame IELTS)
  • Email (formale/informale)
  • Blog/Article (B2 First)
  • Review (B2 First)

Cosa serve nello speaking B2

Nello Speaking bisogna poter:

  • Parlare di contesti vari (vedi sopra)
  • Negoziare con una persona su un argomento di interesse comune e raggiungere un accordo insieme (esame B2 First)
  • Parlare di un argomento da una foto (B2 First)
  • Conversare su un argomento con dei punti forniti dall’esaminatore (IELTS)
  • Parlare di argomenti in profondità, dimostrando consapevolezza e intelligenza di argomento

Skills per livello B2

Come competenza della lingua inglese, per il livello B2 occorrono i seguenti skills:

  • Describing experiences
  • Expressing opinions
  • Asking for opinions
  • Expressing agreement and disagreement
  • Giving advice with advantages and disadvantages
  • Making suggestions
  • Apologising
  • Expressing feelings and emotions
  • Reporting events
  • Speculating about events in past, present, future
  • Adding emphasis
  • Describing hopes and regrets

Come posso capire se sono a un livello B2?

Immaginiamo alcune possibili situazioni di partenza di una persona. Ad esempio:

“ho studiato inglese bene alle medie, potrei essere B2?”

La risposta è no, perché manca lo studio specifico di molti degli argomenti indicati qui sopra.
Oppure:

“se proseguo lo studio della lingua inglese anche alle superiori (es. liceo) a che punto e come essere praticamente sicuri di essere pronti per una certificazione B2?”

Anche in questo caso, purtroppo, non ci può mai essere “la garanzia”, perché la scuola pubblica non dà abbastanza importanza allo sviluppo di tutte e 4 le abilità Reading, Writing, Listening e Speaking.

Prepara il tuo B2 con noi

Come è strutturato l’esame B2

Diciamo qui qualcosa in sintesi, consigliandovi la lettura di questo articolo specifico sull’esame First. L’esame B2 First è composto da 4 prove che appunto sono Reading/Use of English, che contiene tutta la parte grammaticale, Listening, Writing e Speaking. Questa impostazione è comune anche all’esame multilivello IELTS (General o Academic).

B2 inglese costo dell’esame

Attualmente i possibili costi, sia per lavoratori dipendenti che liberi professionisti, sono fra i 246 e i 271 €. Per i ragazzi già iscritti alle scuole pubbliche possono esserci diverse convenzioni, ma queste dipendono dalle singole scuole.

B2 inglese online

Può essere possibile o no riuscire a prepararsi per la certificazione B2 online, sì o no? La risposta è sì, almeno se scegliete il nostro corso online sviluppato e implementato nel corso di anni e anni di lezioni a diretto contatto con ragazzi e adulti. Ma attenzione: sarebbe consigliabile essere intanto a un buon livello B1, altrimenti consigliamo di partire proprio dal relativo corso online più specifico B1.

Fai una simulazione gratuita dell’esame B2!

B2 inglese punteggio Gps

Negli ultimi anni stiamo preparando anche docenti per le Graduatorie Scolastiche Provinciali (GPS) per le quali vengono assegnati 3 punti in più a chi è in possesso di una certificazione inglese di livello B2 riconosciuta dal MIUR.

B2 inglese cosa sapere per ottenerlo

Indichiamo qui in sintesi dei punti davvero importanti di cui tener conto se si vuole realisticamente raggiungere il livello B2.

  • Se parti da A2 o B1 ma ancora debole, ci vorrà almeno un anno di esercitazioni di Reading di vari argomenti per poter far crescere il proprio livello effettivo. Quindi molto esercizio con le domande e risposte come seconda fase. In ogni caso il Reading, cioè la semplice lettura di quanti più testi possibile, è spesso sottovalutata, ma è una parte davvero complicata ma utilissima che inizialmente richiede molto sforzo e applicazione.
  • Il Listening, al pari del Reading, ha bisogno di molto tempo per essere sviluppato. Bisogna capire almeno 3 accenti bene: Americano, Britannico e Australiano!
  • La conoscenza della grammatica è fondamentale nell’esame B2 First (ex FCE) nella parte ‘Use of English’. Questa richiede molta preparazione.
  • Il Writing è una prova molto ardua, sia che si faccia l’esame multilivello IELTS che nel B2 First. Difficilmente si supera, senza l’aiuto di un insegnante che conosca bene i canoni di assessment (criteri di valutazione) dell’esame.
  • Speaking: bisogna esercitarsi molto con l’insegnante (IELTS) e con un altro studente (B2 FIRST).
  • Fare il training aiuta a consolidare la grammatica e i vocaboli.
  • Ripetere le simulazioni è fondamentale per prepararsi all’esame.
  • Fare le MOCK (prove a tempo) aiuta a abituarsi allo stress del fattore tempo.

Guida ai modi di dire inglesi

B2 inglese corso online

A chi potrebbe essere adatto un corso online per arrivare al B2? Questa soluzione può essere utile per chi non può fare un corso face to face per motivi economici o di tempo. Allo stesso modo può rappresentare una valida opzione per chi vuole intanto testare il proprio livello e alla fine tentare l’esame senza spendere molto per le lezioni. Al riguardo ricordiamo che, tra i nostri corsi online per il B2, c’è una versione training che dà comunque diritto a brevi sessioni live con un insegnante, oppure una con Teacher che mette a disposizione con esperto insegnante madrelingua preparatore per esami Cambridge e IELTS da poter contattare in qualunque momento!

Guarda tutti i corsi online

B2 inglese, come prepararsi

Come funziona un buon corso di preparazione? Ecco la domanda delle domande… a cui non possiamo non rispondere, of course.

  • Un buon corso ha come inizio un colloquio per capire intanto l’esigenza e il proprio effettivo punto di partenza, lo stile di apprendimento, eventuali difficolta di studio o altro.
  • Altrettanto un buon corso con insegnante madrelingua è a 360 gradi, si svolge interamente in inglese, con un teacher che abbia lunga esperienza nel campo, cioè sappia bene come evitare fallimenti…
  • Un buon corso prevede un planning iniziale con l’indicazione del tempo totale richiesto e una data ipotetica di quando poter realisticamente essere pronti per l’esame.
  • In un buon corso bisogna prevedere anche problematiche di ogni tipo (assenze, mancanza di tempo per studiare in proprio da parte dello studente e altri contrattempi vari).
  • Un buon corso sa adattarsi all’andamento dello studente.
  • Se è davvero un buon corso, allora saprà anche fornire ogni tipo di supporto allo studente (didattico, ma anche sul piano emotivo).

Livello B2 inglese prezzo

Tra le varie opzioni di corso e il costo in sé dell’esame, che abbiamo già indicato più su, proviamo a tracciare 2 ipotesi di prezzo con cui arrivare alla certificazione B2, partendo da zero per arrivare intanto ad A2/B1, o già da un livello B1 effettivo.

Partendo da zero per arrivare a livello A2-B1:

  • 4/8 mesi (in base al tempo giornaliero/settimanale di studio effettivo)
  • Costo 1.000-2.500 euro
  • 20/40 ore di lezione
  • 80/100 laboratorio/studio autonomo

Parti da una cosa semplice
Da un livello tra il B1 il B2:

  • 4/8 mesi
  • Costo 1.500-2.500 euro
  • 30/40 ore di lezione
  • 80/100 laboratorio/studio autonomo
  • 30 ore Training
  • 40 ore Simulazione/Mock

QUI TROVI MOLTI ALTRI VIDEO

RESTA AGGIORNATO

Ricevi gli aggiornamenti sulle attività

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle attività della nostra scuola