Il livello A2, come stabilito dal quadro comune europeo di riferimento (QCER o CEFR Common European Framework of Reference), indica il primo importante traguardo per una conoscenza elementare della lingua inglese. Guarda qui tutti i livelli. La conoscenza dell’inglese di Livello A2 viene quindi verificata attraverso un test di 2 ore suddiviso in tre prove, l’A2 Key, in passato conosciuto come KET (Key English Test), di cui qui trovi una simulazione.
Nella nostra esperienza, in media possono servire 6 mesi, oppure – in base al tipo di persona – dalle 200 alle 400 ore di studio in totale per raggiungere un livello di inglese A2.
A seconda dell’età della persona interessata a imparare l’inglese, l’A2 può essere un’evoluzione rispetto al livello A1, se ad esempio già c’è stata una prima familiarizzazione con la lingua, oppure un obiettivo a cui puntare anche partendo completamente da zero. Questo significa passare, in pochi mesi, dall’idea di “un inglese di sopravvivenza”, a un più discreto grado di interazione con gli altri.
Come abbiamo detto già in altre pagine di questo sito, la lettera A non deve trarre in inganno e lasciar pensare magari che parliamo di un inglese “di serie A”. A1, detto anche Livello “Breakthrough” (= svolta, passo avanti fondamentale), oppure “Beginner” (= principiante) o anche “Discovery” (scoperta) rappresenta il punto di inizio del percorso di apprendimento. A2 è di conseguenza il Livello che sancisce una prima tappa di questo percorso.
Questo livello elementare di inglese (A1 e A2), stando alle indicazioni nazionali del Ministero della Pubblica Istruzione, dovrebbe essere raggiunto alle scuole medie. Va detto che, per le scuole secondarie di secondo grado, è poi previsto il raggiungimento almeno del livello B1 al termine del biennio, cioè in coincidenza con la fine della scuola dell’obbligo in Italia.
Ecco qui di seguito, nel caso di un percorso “trasversale” tra livello A1 e A2, proprio perché non esiste un vero e proprio test che certifica il Livello A1, una serie di argomenti fondamentali da praticare per una conoscenza elementare della lingua inglese.
Come abbiamo detto, il Livello A2 certifica una capacità di comunicare in inglese in situazioni semplici, che non è chiaramente la stessa se si resta fermi a un Livello A1.
Se, infatti, si tratta di parlare di bisogni e aspetti legati alla vita quotidiana, l’interazione con altre persone diventa possibile solo quando siamo in grado di comprendere meglio anche il nostro interlocutore (guarda qui un pratico esempio). Ecco l’esatta definizione delle competenze che si raggiungono nel Livello A2.
Qui l’allievo comunica nell’ambito di attività semplici e legate alla routine quotidiana, che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
Speaking | Reading | Writing |
---|---|---|
Introducing yourself
Introducing people Asking for personal details; asking people to repeat things Telling the time; talking about the time; saying prices; buying tickets at the cinema Phrases for special days; talking about days and dates; suggestions Requests and offers Showing interest; asking follow-up questions Talking about the news What sales assistants say; what customers say Talking on the phone Deciding what to do Talking about health Directions; asking for and giving directions At the airport; saying goodbye |
Articles about personal information, other people, adverts about flats…
Menus Fact files Lists, business cards Reference letter |
Text about yourself
Writing emails to a friend Description of a person Tips on a topic |
A seconda della sede prescelta per l’esame e al tipo di modalità, che può essere cartaceo o al computer, il costo di iscrizione per l’A2 Key può subire delle variazioni. Ma ci sembra opportuno ricordare che esiste una normativa Cambridge English con dei prezzi raccomandati ai rispettivi centri territoriali.
Ad esempio, per il 2022/2023, il prezzo “raccomandato” è di €113.50 per i candidati privati, mentre è €93,50 per gli studenti e il personale scolastico delle scuole statali e paritarie, ovviamente a condizione che la scuola di riferimento abbia correttamente presentato la richiesta d’iscrizione.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle attività della nostra scuola