Una strada interessante per entrare davvero in una cultura diversa dalla propria è conoscere il cosiddetto slang e quindi, nel nostro caso, i modi di dire e le frasi idiomatiche (idioms) della lingua inglese.
Poiché ogni popolo ha (quasi sempre) le proprie immagini di riferimento, non sempre le espressioni tipiche di una lingua (es. italiano) corrispondono a quelle di un’altra come inglese, spagnolo, francese e via dicendo.
In particolare ci sono frasi, modi di dire ed espressioni in inglese, così sorprendenti e imprevedibili per gli italiani, da rendere impossibile l’idea stessa di arrivarci solo grazie all’intuito, senza averle cioè apprese in una lista come quella che proponiamo in questo articolo.
Per questo può essere utile e interessante, ad esempio per chi è a livello B1, cominciare intanto a curiosare tra tutte le frasi idiomatiche che abbiamo raccolto qui e magari memorizzare quelle che più ti colpiscono. Il risultato sarà un inglese molto più convincente anche per i tuoi interlocutori madrelingua!
Abbiamo scelto di non riportare quelle espressioni che sono invece molto simili tra italiano e inglese, proprio perché in quei casi è decisamente più semplice e intuitivo cogliere il senso di cosa si stia dicendo.
Questa espressione “una dozzina un centesimo” indica qualcosa che in italiano potremmo rendere con “dozzinale” o “di poco conto”, oppure – provando a usare un’espressione ancora più simile – con “un tanto al chilo”.
“To add an extra bow to your string” non è, come il traduttore automatico potrebbe suggerirvi, “aggiungi un fiocco in più alla tua corda” bensì è un modo di dire tipico inglese per invitare ad aggiungere più qualità a un qualcosa.
Letteralmente sarebbe l’aggiungere lo scherno a un torto che si subisce. In italiano corrisponde all’espressione “al danno la beffa”.
“To add more arrows to your quiver” (aggiungi più frecce alla tua faretra) suona simile all’italiano, con la differenza che noi aggiungiamo più frecce “al nostro arco”, mentre in inglese le si aggiunge alla faretra, nel senso di invitare qualcuno a sviluppare più competenze da integrare nella propria formazione.
Oppure c’è un’espressione simile che dice “aggiungere una seconda corda al proprio arco”.
Esempio: Rachel did an advanced IT course before she started work, to make sure she had a second string to her bow.
Mentre nel caso della “mela al giorno che toglie il medico di torno” (An apple a day keeps the doctor away) resta tutto invariato tra inglese e italiano, è curiosa quest’altra espressione “Apple of someone’s eye” che in italiano si rende più con un altro frutto, ovvero il cocco (anche se in realtà ci si riferisce più al “venir coccolati”) di qualcuno, es “cocco di mamma”, oppure con “la luce dei suoi occhi”.
Anche in questo caso non focalizziamoci troppo sulle mele, ma sul vero senso di questo modo di dire inglese che significa: fare confronti impossibili.
Anche questa espressione può risultare poco familiare per un popolo mediterraneo abituato al sole e al cielo azzurro. E invece “As right as rain” è un’espressione tipica inglese per dire “perfetto, in splendida forma o condizioni impeccabili”.
Se al traduttore automatico facessimo tradurre dall’italiano l’espressione “in punto di morte”, otterremmo la formula molto asciutta “deathbed” (letto di morte), un’immagine certamente diversa da quella suggerita da “at death’s door”.
Più che “rimettersi al tavolo da disegno”, il significato è simile a quello dell’italiano “siamo punto e a capo”, allorché il primo tentativo non è andato in porto e bisogna riprendere tutto dall’inizio.
La frase è simile all’italiano “la palla è nel tuo campo”, oppure “a te la palla”, ma divertente pensare, rispetto all’immagine del cortile (court) a quando la palla finisce all’improvviso in un posto imprevisto e tocca a chi se la trova fra le mani o fra i piedi decidere cosa farne…
Per questa espressione possiamo mai accontentarci della traduzione automatica “abbaiare contro l’albero sbagliato”? Certo che no, perché ci troviamo davanti a un tipico modo di dire inglese che non ha un diretto corrispondente in italiano. Barking up the wrong tree si usa per dire che si sta agendo invano o comunque in una maniera che non funzionerà.
Essere in forte disaccordo, essere ai ferri corti.
Esprimere contentezza dopo che qualcuno se ne è andato (essere contenti di vederlo di spalle).
Essere finiti nei guai
Essere sulla stessa lunghezza d’onda, che si può comunque anche rendere più letteralmente, ad esempio “to be on the same wavelength with most students”.
Il senso è chiaro, la differenza con l’italiano è nell’immagine: noi preferiamo “l’elefante in una cristalleria”.
Forse ci sono reminiscenze dal mondo dei cowboy in questa espressione, che non vuole certo dire “Stare seduto sul recinto”, bensì è un’espressione tipica anglofona per quando non si riesce a prendere una decisione.
L’idea di questa immagine sarebbe un po’: non infierire o non ti accanire sul cavallo morto. In altre parole, il messaggio eloquente che ci arriva da questa frase idiomatica inglese è: andiamo oltre.
Qui il cespuglio è parte integrante di una metafora, per dire tergiversare, girarci intorno per non comunicare apertamente qualcosa di spiacevole.
Attenzione a non restare troppo sul letterale, perché più che “in modo giusto e quadrato”, questa tipica espressione inglese vuole dire battere qualcuno in modo onesto.
Farsi in quattro (per qualcuno)
Il migliore dei mondi possibili… non tanto per ipotizzare uno sdoppiamento del nostro pianeta, quanto per sottolineare, in una determinata situazione, quella condizione per la quale si ottiene il massimo dei vantaggi.
Questa è una tipica espressione informale inglese di grande apprezzamento, come dire: la migliore invenzione di sempre.
Apparentemente questa frase sembrerebbe dire “un uccello in mano vale due nel cespuglio” ma, superando la traduzione letterale o quella automatica, il senso è molto simile all’italiano di “meglio un uovo oggi che una gallina domani”.
Il senso è lo stesso di detti italiani come: “Chi si somiglia si piglia”, oppure “Dio li fa e poi li accoppia”.
Immaginate di tradurre in italiano con “Mordi più di quanto puoi masticare”, magari può risultare anche interessante o curioso da dire, ma per un italiano questo concetto si esprime più con “Fare il passo più lungo della gamba”.
Sebbene l’immagine di “mordere il proiettile” possa risultare estremamente evocativa e quasi cinematografica, questo modo di dire inglese non ha proprio corrispondenze in italiano. È importante quindi spiegare che è un’espressione vivace e colorita per dire a qualcuno “Devi farcela”, oppure “Stringi i denti”.
Anche in questo caso l’espressione non sta certo a indicare “una benedizione nascosta”, bensì equivale al detto italiano “Non tutto il male vien per nuocere”.
Ecco la tipica frase per la quale non prendere in considerazione la traduzione automatica… altrimenti il vostro interlocutore potrebbe “far saltare un fusibile”, o forse meglio dire: perdere la pazienza!!
Questo è un modo per dire in inglese “all’improvviso”, oppure “in modo inaspettato”, o ancora, se proprio vogliamo ritrovare e riprendere l’immagine proposta, la versione italiana sarebbe “un fulmine a ciel sereno”.
In questa frase c’è davvero tutto il piacere di scoprire le differenze tra una cultura e un’altra. Se una persona di lingua inglese ci parla di qualcuno “nato con un cucchiaio d’argento in bocca”, prima di prenderlo per matto o azzardare strane immagini nella nostra mente, faremmo bene a sapere che in italiano ci starebbe semplicemente dicendo qualcosa tipo “Essere nati con la camicia”!
Beh… se ancora non sapete di cosa parliamo… Buona fortuna!
Attenzione: nessun rito strano da compiere a mezzanotte! Con questo modo di dire inglese, ci si riferisce al “Fare le ore piccole”, con un evidente riferimento a quando si usavano le lampade a olio e si andava avanti con il lavoro ben oltre la fine della normale giornata.
Anche in questo caso, prima di immaginarvi qualcuno con l’hobby di bruciarsi le tasche, forse è bene sapere che parliamo di come si dice in inglese “Essere spendaccioni”, avere cioè le tasche bucate, e non bruciate!
Semplice e diretta, questa espressione inglese serve per dire “con le buone o con le cattive”.
Ci sono riuscito “per la pelle dei miei denti”. Che dite? Forse questa traduzione automatica presenta qualche limite oggettivo, se non si conoscono gli specifici modi di dire inglesi. Il senso corretto di By the skin of my teeth è, chiaramente: “a malapena”, oppure “scamparla per un pelo” o “per il rotto della cuffia”.
Frase usata per dire che si parla in modo chiaro e diretto.
Mettiamo un punto, soprattutto in ambito lavorativo, come ad annunciare che la giornata è stata completata.
No, non c’è nessuno che chiama o intona la melodia. Questa frase idiomatica inglese indica l’avere una responsabilità, essere incaricato di una funzione di controllo. Ad esempio, per estensione si può dire “who pays the piper calls the tune” per dire che chi paga per qualcosa solitamente ha il maggior interesse a controllarne la qualità. Oppure:
He was in charge of the project and he was calling the tune on every single decision.
Non si può obbligare nessuno ad agire controvoglia.
Con la gentilezza si ottiene di più.
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Riuscite già a leggere un riferimento romantico dietro questo modo di dire inglese? Il senso è infatti “essere la nuova fiamma di”, “stare insieme”, quindi innamorati.
È questo il modo di dire inglese per attirare l’attenzione, farsi notare. Da cui l’aggettivo “catching” come attraente.
Ad esempio: Samantha caught my eye due to her elegance and syle
Questo “preso tra due sgabelli”, che il traduttore automatico suggerirebbe, non rende granché l’idea di cosa significhi esattamente questa espressione in italiano. Più che “l’imbarazzo della scelta” l’idea di questa frase è proprio quella di una situazione in cui proprio è difficile scegliere fra due opzioni.
Per questa espressione l’italiano potrebbe dire “hai preso proprio lo stampo”, o ancora più semplicemente: tale padre, tale figlio.
Ritenta, sarai più fortunato! Ebbene sì: siamo nel mondo delle giostrine o dei lunapark e questa espressione tipica inglese deriva da quei tipici tirassegno quando ci si avvicina al bersaglio ma non si ha diritto al premio.
Espressione idiomatica che si usa quando si è disposti a fare qualunque cosa per migliorare o proprio per salvare una situazione difficile o comunque deludente, ma in realtà si sa bene che sono pochissime le possibilità di successo. Es. We’re clutching at straws here: there’s no way a deal is going to be struck. In italiano si direbbe: “Siamo aggrappati a un filo (di speranza).” Sembra derivare da un proverbio nel “Dialogo del conforto contro la tribolazione” (“Dialogue of Comfort Against Tribulation” – 1534) di Sir Thomas More (italianizzato in Tommaso Moro) che dice testualmente “A drowning man will clutch at straws” (un uomo che sta annegando si aggrapperà alla paglia). La “paglia” in questo caso potrebbe riferirsi al tipo di canne sottili che crescono lungo le rive di un fiume.
Frase idiomatica inglese per dire: migliorare in modo sorprendente, fare passi da gigante.
È anche il titolo di una famosa canzone, ma il suo senso vero non si riferisce al meteo, bensì a dire: qualunque cosa accada.
Essenziale nel suono e nella forma, ma potrebbe trarre in inganno per la disposizione delle tre parole. Il senso è identico al nostro “Sarà quel che sarà”, “Sia quel che sia”.
Costare un occhio della testa. Siamo più o meno vicini all’italiano, con la differenza delle parti del corpo chiamate in causa.
Questa espressione non riguarda necessariamente un piano di spostamenti, bensì l’idea è quella di affrontare un problema a tempo debito.
Questa espressione, così British da essere utilizzata proprio come nome da questa pop band inglese nel 1984, è perfetta per quelle situazioni in cui la troppa curiosità o un modo di essere eccessivamente “indagatore” può portare a situazioni poco piacevoli.
L’espressione sta a significare il procedere alla buona, a volte anche per vie poco lecite. Si usa anche per descrivere un lavoro fatto male, magari solo per risparmiare del denaro.
Questa frase inglese è usata per invitare qualcuno a dare un po’ di respiro in mezzo a tante critiche.
Per risalire al vero significato di questo modo di dire inglese dobbiamo tornare ai tempi in cui la senape era una delle colture più importanti, e veniva tagliata a mano con le falci, proprio come il mais. Il raccolto poteva crescere fino a quasi 2 metri di altezza e questo era un lavoro molto duro, che richiedeva strumenti estremamente affilati. Per questo cut the mustard (tagliare la senape) è un modo di dire per quando si fa un buon lavoro.
In italiano questa espressione corrisponde a: non vendere la pelle dell’orso prima di averlo preso o non dire gatto se non ce l’hai nel sacco… O più semplicemente non fare grandi progetti su qualcosa che non è detto possa realizzarsi.
Questa frase, se non ben interpretata, può far pensare quasi al suo contrario (soprattutto se vi fidate del traduttore automatico che vi direbbe “non mollare il lavoro del giorno”, quasi fosse un incitamento positivo!!). In realtà il senso è ben più dispregiativo e sarcastico, evidenziando la poca bravura o attitudine nel fare qualcosa. Può essere una sorta di sfottò rivolto a qualcuno palesemente dilettante, come dire: “Mi raccomando a portare avanti questo capolavoro…”
Il senso di questo modo di dire inglese è: diversifica! Oppure “evita di rischiare tutto su una singola opzione”.
Ad esempio: never put all your eggs in one basket, when it comes to investment in stocks.
Fare qualcosa all’istante, anche senza averlo pianificato. Per cogliere l’origine di questa frase inglese, bisognerebbe tornare alla fine dell’Ottocento, visto che si allude a quando segnalavano l’inizio di una gara o di un altro concorso facendo cadere un cappello.
Fare qualcosa con attenzione e cautela, quindi attenti a non interpretare “Easy does it” con troppa faciloneria!
Quando succede qualcosa che mostra che qualcuno non era così in gamba come si pensava all’inizio; ridimensionare un’immagine di successo. In italiano si dice: fare un bagno di umiltà. Ad esempio: Jamal had to eat a humble pie after his defeat to his friend.
Forse il senso è facilmente intuibile, ma l’effetto comico di questa frase idiomatica è ancora più forte ora che da un bel po’ il mitico Elvis ha lasciato pure il nostro mondo. Questo modo di dire è infatti rimasto nell’uso comune dopo che realmente, il 15 dicembre 1956, il promoter della serata lo usò per calmare il pubblico in delirio per un’improvvisa apparizione di Elvis Presley durante una fiera in Louisiana nel bel mezzo della normale scaletta del concerto. Da allora è diventata non a caso un modo per sottolineare che uno spettacolo è veramente finito e si può anche andare a casa.
Prima o poi torna il bel tempo, ma nel senso che anche le avversità hanno un momento in cui finiscono.
In molte frasi idiomatiche inglesi si parla di animali, ma è solo un modo per lasciar intendere agli uomini: a ognuno è data almeno una possibilità.
Assumersi le proprie responsabilità, detto di soldati che dovevano marciare al suono di tamburi, anche in segno di sottomissione prima di essere allontanati dal proprio battaglione.
È questo un modo di dire inglese per una cosa che “è a posto”, “si sistema”.
Ad esempio: I didn’t expect things to fall into place the way they did.
Dimenticate qualunque “pianto lontano da…”. Potremmo piuttosto tradurre con “un lontano ricordo”, ma questo è un modo ancora più netto di dire di una cosa che “Non c’entra niente” con un’altra.
Anche in questo caso non parliamo di meteo, bensì l’espressione inglese “feel under the weather” significa: sentirsi poco bene.
Perdere tempo.
Molto più della nostra “goccia che ha fatto traboccare il vaso”. Probabilmente “la zappa sui piedi” rende già meglio il senso di questa espressione. In realtà questa espressione idiomatica inglese (l’ultimo chiodo alla bara) non ha un equivalente in italiano, se non in senso opposto, come fa pensare il proverbio “Tutte le volte che si ride si toglie un chiodo dalla cassa.”
Sano come un pesce.
Perdere le staffe.
Tenere la presa, prendere o mantenere il controllo, oppure “cogliere realmente”. Es. I haven’t quite got to grips with Jack’s eccentric behaviour, though I’m learning fast! (Non riesco a capire bene il comportamento eccentrico di Jack, anche se sto imparando in fretta!)
Trovarsi bene con qualcuno.
Ritrovare nuovo vigore.
Essere infuriato.
Essere messi a disagio da qualcosa, provare imbarazzo.
Per esempio: Sue ended up having egg on her face after her outburst.
Modo di dire quando si deve iniziare a lavorare o comunque a fare qualcosa in modo più energico ed efficace. Es. It’s time to get into gear with this project (è il momento di metterci sotto con questo progetto).
Perdere il controllo.
Fare qualcosa controvoglia (pur di sbrigarsi).
Anche in questo caso è importante… appunto non confondersi tra il senso letterale e quello reale di questa espressione. In questo modo di dire, infatti, più che ai fili, ci si riferisce a quando ci si confonde nel farsi un’idea reale rispetto alla stessa situazione. In italiano: “mi si sono confuse le idee”.
Prendere fischi per fiaschi.
Metti in fila le idee.
L’equivalente dell’italiano “avere un dente avvelenato”.
Venire a conoscenza di qualcosa di (probabilmente) importante.
Ripagare con la stessa moneta, come dire “chi la fa, l’aspetti”.
Come se l’avessi già in tasca.
Chiamare qualcuno.
Essere flessibili.
Trattare con freddezza, se non proprio ignorare.
Ripartire dall’inizio.
Fallire miseramente.
Modo per indicare qualcosa che va di male in peggio.
Per esempio: My life went downhill after my divorce.
Attenzione: non c’è nessuna “discesa per i tubi” in questa espressione. Bensì è un’immagine molto efficace per indicare un completo fallimento o l’andare in rovina. Per gli italiani: andare a rotoli.
Fermi tutti: nessun song Contest in vista! Questa è una frase idiomatica inglese per dire che qualcosa rappresenta un affare.
Per esempio: I put in a bid for that old piano because it was going for a song.
Nessun inseguimento di oche selvatiche, please! L’espressione Go on a wild goose chase si usa per dire che “Ci si avventura inutilmente” in qualcosa.
Il significato letterale somiglierebbe agli auguri che in Italia ci si scambia ogni 25 aprile. In questo caso invece il senso è: che liberazione (da qualcuno poco gradito).
La calma è la virtù dei forti.
Questo idioma, alla lettera “afferrare le cannucce” (vedi anche “clutch at straws”) è usato per descrivere un tentativo di successo, ad esempio anche in una discussione, un dibattito o nella ricerca di una reale soluzione, ma in realtà nulla di quello che si sceglie sembra funzionare minimamente.
Questa espressione si riferisce alla convinzione che toccando leggermente un’ortica (= una pianta con foglie urticanti) ci si faccia male, ma non se la si tiene saldamente. Il senso più ampio è però da intendersi che ci sono delle situazioni in cui è necessario intervenire con fermezza, rapidità e determinazione, non “tanto per” o proprio senza neanche volerlo realmente fare. Es. The government has failed to grasp the nettle on transport. In italiano diremmo: “è arrivato il momento di prendere il toro per le corna”.
Tenere duro, non arrendersi.
Alla lettera: “la fretta fa peggio”, in realtà è un modo di dire molto simile all’italiano “La gatta frettolosa fece i figli ciechi”.
Avere un conto in sospeso con qualcuno.
Avere problemi ben più gravi. Ad esempio: Tom is busy with bigger fish to fry, he can’t pay any heed at the moment.
Essere agitato.
Ne ho abbastanza. O anche “Have a lot on your plate”: essere davvero sovraccarico di impegni. Per esempio: although normally I’ve got things pretty much sorted out but lately, I’ve had a lot on my plate.
Fare un pisolino, ma detto più alla maniera di: “Vado a chiudere un po’ gli occhi”.
Fai come ti pare, come credi.
Avere denaro da buttare.
Avere o sentire un formicolìo.
Avere un asso nella manica, ricordando però che nella frase inglese l’asso non c’è. Es. I’ve got a cunning plan up my sleeve.
Qui, se non si conosce lo slang, non c’è proprio modo di arrivare al senso reale di questa frase: di certo nessuna pianta di vite è in grado di rivelare alcunché, ma probabilmente l’origine del termine si deve al periodo della Guerra Civile Americana (1863) allorché si ritrova l’espressione “grapevine Telegraph” per spargere informazioni destabilizzanti per il nemico. Quindi l’espressione si usa quando “si sentono voci” su qualcosa o qualcuno, ma la fonte non è nota (o magari non è rivelabile?). E a questo punto ci sembra opportuna una pausa per ascoltare un gran bel pezzo musicale che riporta questo idioma proprio nel titolo.
Ricevere una notizia da fonte diretta.
L’espressione (To be left) high and dry corrisponde a “ritrovarsi nei guai”.
Interrogare qualcuno.
L’immagine (ma del traduttore automatico!!) è colorita: colpire l’unghia sulla testa?
La realtà del significato è ben diversa e viene dal mondo della carpenteria quando si colpisce un chiodo nel modo giusto. Quindi: dire o fare la cosa giusta, avere perfettamente ragione. In altre parole: colpire nel segno!
Andare a dormire.
Se sentiamo dire (A) hot potato, più che alla “Patata bollente”, ovvero a un qualcosa che nessuno vorrebbe maneggiare, molto probabilmente – nella lingua inglese – ci si riferisce a un argomento che è sulla bocca di tutti!
Se non sopporti il caldo, esci dalla cucina. In realtà, con questa colorita metafora, si intende dire in generale: se non ce la fai, mettiti da parte.
Meglio non sapere
Non avere niente da perdere, alla lettera in italiano “fatto 30, facciamo anche 31”.
Nella rabbia (foga) del momento, a caldo.
Non è ancora finita
Incolpare gli altri per i propri fallimenti
Le cose andranno meglio.
È una truffa.
È talmente buona da leccarsi le dita. Il senso è identico all’italiano, ma attenzione a come è costruita l’espressione in inglese.
Non è una cosa complicata
Pioggia a catinelle.
Sta a te, dipende tutto da te.
È acqua passata.
Non ne vale la pena.
Bisogna essere in due per ballare, le responsabilità sono di entrambi.
I lunghi percorsi iniziano con piccoli passi.
Salire sul carro del vincitore.
Sarebbe “l’ultimo di una serie di problemi”, proprio come l’ultima goccia a uscire da una cannuccia.
Cercare ovunque.
Ingannare qualcuno, inducendolo ad andare (anche solo in senso metaforico), pensare o procedere in modo errato.
In italiano, per dire “lascia perdere”, usiamo un’espressione che chiama in causa i cani in altro modo: non fare arrabbiare il cane che dorme.
Non inchiodare qualcuno alle proprie responsabilità.
Vuotare il sacco.
Come parlare a un sordo.
Imparare dai propri errori.
Mantenere le distanze.
Continua a sognare.
Continua così!
Tenere a bada qualcosa, oppure tenerlo alla giusta distanza.
In italiano… preferiamo prendere due piccioni con una fava e non con un sasso.
Punto e a capo.
Sfruttare una circostanza favorevole, quindi “fare il fieno mentre il sole splende” è solo una traduzione letterale.
Andare al sodo.
Abituarsi.
Si dice di una frase che, mentre in apparenza potrebbe sembrare folle, di fatto ha probabilmente una struttura logica. In italiano potrebbe corrispondere a quando si premette a un ragionamento “Ammettiamo per assurdo.”
Troppo tardi, gli italiani, invece di perdere la nave, dicono “ho perso un treno”.
Colpa mia.
Avere voglia di mangiare/bere qualcosa.
Pettinare le bambole.
In Italia qualcuno potrebbe dire:
“Le buone maniere non sa neanche dove stanno di casa.”
Non fa per me.
Non aver peli sulla lingua.
Di una persona totalmente “fuori di testa”. In italiano si potrebbe rendere con “gli manca una rotella”.
Una volta ogni morte di Papa.
Al settimo cielo.
Essere concentrato, fare un buon lavoro, centrare l’obiettivo.
Si dice di qualcosa che è scritta nel destino, un fatto predestinato. Per esempio: Our marriage was always on the cards, we were so much in love.
Non devi pagare per questo, come dire “Offre la casa!”
Un modo inglese per descrivere una situazione rischiosa, simile all’italiano sul filo del rasoio o stare su terreno franoso…
Di punto in bianco. Ad esempio: “out of the blue, we saw a monstrous wave which totally overwhelmed everyone in the sea.”
Più che “trovarsi in un limbo” come l’assonanza con l’italiano suggerirebbe, l’espressione significa più “rischiare per qualcuno” oppure “essere in mezzo a una strada” o “procedere alla cieca”
Fare a scaricabarile.
Forse a questa traduzione, con un po’ di immaginazione si può arrivare, perché è poco probabile che si stia parlando di “pensieri da un penny”. Quindi, molto più plausibile che sia un modo tipico di chiedere “A cosa stai pensando?” (Se potessi avere un penny per ogni pensiero che ti frulla in quella testa…).
Anche se qualcuno in italiano la traduce anche alla lettera con “la tempesta perfetta”, il significato più preciso è “la situazione peggiore possibile”.
Qui i golosi potrebbero davvero cadere in errore, visto che la versione italiana di questa espressione risulterebbe molto meno calorica: è facilissimo (come bere un bicchier d’acqua).
Si dice di una persona stupida (Non sta giocando con un mazzo completo).
Fare (esattamente) qualcosa che aiuti qualcuno contro cui normalmente gareggiamo. In italiano si dice semplicemente: “Fare il gioco del nemico.”
Es. Marion played right into management’s hands by voicing her concerns so blatantly (Marion ha fatto proprio il gioco della direzione esprimendo le sue preoccupazioni in modo così sfacciato).
Prendere in giro qualcuno.
Mantieni il controllo, calmati.
Anche se in italiano è difficile trovare un’espressione simile, è chiaro il senso dell’inganno, mettere cioè qualcosa come la lana sugli occhi di qualcuno per non farlo pensare più di tanto o indurlo proprio a pensare bene di chi lo fa.
Diversi e utili modi di dire per indicare qualcuno davvero veloce.
Questa espressione idiomatica serve a descrivere qualcuno particolarmente pronto ad attivarsi per un evento o un’opportunità.
Corrisponde più o meno all’italiano “Fermati finché sei in tempo”, detto anche di qualcosa che può essere gratificante quando la si fa, ma anche pericolosa.
Si dice quando di qualcosa se ne ha già una quantità abbastanza rilevante.
Cantarle a qualcuno.
Il vagabondo. Giova ricordarlo nel caso pensavate che il gruppo di Mick Jagger significasse “Le pietre che rotolano”!!
Esagerare.
Risparmiare per i tempi difficili.
Essere ancora indecisi.
Puoi dirlo forte! Essere totalmente d’accordo.
Pensarla allo stesso modo di qualcuno, essere d’accordo.
Avere successo, andare a ruba. In italiano corrisponde a “si vende come il pane”. Esempio: My project is selling like hot cakes.
Mettiti in riga o vattene.
Fare quattro chiacchiere.
Questa espressione idiomatica si utilizza quando si è consapevoli di aver già fatto tutto ciò per cui si aveva il potere, la capacità o la forza di mettere in campo e non essere in grado di fare di più.
Essere in pieno accordo su qualcosa.
Per ora tutto bene.
Personaggio famoso, degno di nota.
Esempio: It was clear from people’s reactions that the newcomer was someone of note (someone very famous/noteworthy).
Ecco un’espressione che rende decisamente brillante il modo di parlare, grazie a una metafora che non lascia dubbio alcuno sul senso di qualcosa che “Non ha nessuna possibilità”.
Sommerso di lavoro.
Svelare un segreto, sputare il rospo, vuotare il sacco.
Esempio: I didn’t expect Matt to spill the beans like that.
Davvero tanto.
Forma abbreviata che, naturalmente, sottintende anche la parte di significato “…e spuntano le corna.”
Ripartire da zero.
Prendersi il merito impropriamente.
Interessante che qui l’unica concreta differenza fra il modo di dire italiano “una tempesta in un bicchier d’acqua” e quello inglese, sia proprio l’immancabile bevanda British delle cinque.
Resisti.
Prendere una cosa con le pinze, prendila con beneficio di inventario. O anche “Take something with a pinch of salt”: essere scettici. Ad esempio: I know it sounds good but I’d take it with a pinch of salt if I were you. “Non prenderla come oro colato.”
Ho perso la pazienza. Ora basta.
Questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
La soluzione ideale.
In italiano corrisponde a: il mattino ha l’oro in bocca, oppure “chi dorme non piglia pesci”.
Non ha praticamente frasi equivalenti in italiano, perché è proprio un’immagine utilizzata nel mondo anglofono per indicare un problema gigantesco che si continua a ignorare.
La ciliegina sulla torta. Per esempio: We had a great time yesterday evening and the film was the icing on the cake.
Il bue dice cornuto all’asino.
Non è difficile.
Pensa ai tuoi difetti prima di criticare gli altri, oppure… “Chi è senza peccato scagli la prima pietra”
Fare qualcosa di totalmente avventato e dagli effetti non pianificati.
Nella buona e nella cattiva sorte.
Toccare ferro (per scaramanzia).
Biscotto indurito? Ma no, qui parliamo di un duro, quello che in italiano definiremmo anche “un osso duro”.
Chiudere un occhio.
Sposarsi.
Espressione perfetta per indicare qualcosa immediatamente disponibile, come un premio o un’opportunità da cogliere. Es. There are several jobs up for grabs in the marketingdepartment.
Svanire nel nulla
VISTO IL NOSTRO CANALE SU YOUTUBE?
Piove sul bagnato
Si dice di qualcosa che non ha alcuna restrizione o condizione particolare.
Se vorrete dire in inglese qualcosa che suoni come l’italiano “Neanche morto!” ecco l’espressione giusta.
Riuscire a capire una cosa complicata
Ne so quanto te.
Il punto più alto della carriera o della vita di qualcuno.
Modo colorito, immediato, nonché in perfetta rima per dire a qualcuno di tenere la bocca chiusa.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle attività della nostra scuola